Innanzitutto a chi dovete rivolgervi per sapere se i vostri dubbi sulla PCOS sono fondati?
Medico di base, ginecologo, endocrinologo, dermatologo sono le figure professionali a cui potere chiedere consiglio e aiuto.
Come si arriva a diagnosticare la PCOS? Non basta un solo test.
Non sempre è facile per lo specialista fare una diagnosi, quindi vengono usati dei criteri, che indirizzano il medico a capire se sia presente la PCOS o meno.
Gli elementi sono:
- Esami del sangue o segni fisici di un eccesso di ormoni maschili (elevato testosterone, acne, caduta dei capelli, peli in eccesso).
- Ciclo irregolare o completa assenza di ciclo (meno di 8 cicli in un anno)
- Presenza di cisti nelle ovaie (viste attraverso l’ecografia).
Se nel vostro caso, escluse altre patologie, sono presenti almeno 2 (su 3) di questi elementi, la diagnosi è fatta: Sindrome dell’ovaio policistico.
Anche se appare semplice, la diagnosi in alcuni è più complicata di quanto appaia: non sempre le ovaie sono ricche di cisti e non sempre le donne hanno significative alterazioni del ciclo mestruale. I sintomi possono essere differenti fra le diverse fasce di età e possono cambiare nel tempo.
Quindi fatevi trovare preparate: segnalate al medico questi elementi:
- Se state assumendo la pillola anticoncezionale o altri preparati ormonali o naturali (erboristici o omeopatici), siate sicure di averlo detto al medico, perché questo potrà rendere la diagnosi poi difficile
- Quando è comparso il primo ciclo (menarca), regolarità del ciclo nel periodo antecedente la visita (segnatevelo!), segnalate periodi in cui il ciclo non è stato regolare
- Fate presente se avete l’acne in alcune parti del corpo, peli in eccesso o caduta dei capelli più abbondante del solito
- I cambiamenti del peso corporeo sono importantissimi: parlate al medico delle vostre abitudini alimentari e del vostro esercizio fisico. Non dimenticatevi di dire se bevete bevande alcoliche e se fumate o avete fumato
- Fate vedere il collo: può essere presente un imbrunimento della pelle che può essere di aiuto al medico (è un segno di insulino-resistenza…ne parleremo più avanti)
- Per il medico è determinate la storia familiare: chiedete ai vostri genitori se in famiglia sono stati presenti casi di PCOS, diabete, obesità, eccesso di peli o calvizie precoce.
Ricordatevi di segnalare al medico ogni particolare che vi sembra strano: questo lo aiuterà nella diagnosi.