La Sindrome dell’Ovaio Policistico o PCOS riguarda moltissime donne, circa il 10-15% delle donne in età fertile, ha conseguenze serie sulla loro salute fisica e mentale e ripercussioni sulla vita familiare, perché la sindrome coinvolge inevitabilmente chi vive accanto alla donna che ha la PCOS.
Nonostante questo, la PCOS riceve ancora scarsa attenzione, poco supporto economico per la ricerca e per la creazione di protocolli diagnostici univoci: è una tra le sindromi mediche più mal diagnosticate, sottofinanziate e trascurate.
Perché nasce l’associazione Lotus Flower PCOS?
Indice
Circa il 50-75% delle donne con PCOS non riceve una diagnosi corretta: le stime indicano che le donne impieghino quasi due anni per arrivare alla diagnosi e arrivino a consultare fino a tre medici, fuori dal Servizio sanitario nazionale, prima di sapere cosa stia accadendo al proprio corpo e trovare un supporto adeguato alla loro condizione.
L’obiettivo di Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico, è dare conforto alle donne con PCOS e aiutarle a trovare le risposte alle loro domande per superare infertilità, aumento di peso, sintomi da iperandrogenismo, ansia e depressione, e a prevenire rischi e conseguenze che derivano dalla mancanza di gestione della PCOS come diabete di tipo 2, dislipidemia, carcinoma endometriale, diabete gestazionale e parto pretermine o alto rischio di aborti spontanei.
La missione dell’associazione
Vogliamo essere al fianco delle donne con la PCOS perché possano migliorare la convivenza con i sintomi della sindrome e ridurre il rischio di complicazioni future come diabete, malattie cardiovascolari e cancro.
La nostra missione comprende anche:
- sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla PCOS
- definire criteri scientifici, protocolli medici e di stile di vita
- indicare buone pratiche e raccomandazioni, in stretta osservanza delle evidenze scientifiche e delle prassi recepite in ambito nazionale e internazionale.
Nel 2018, Lotus Flower PCOS ha acceso la Mole Antonelliana a Torino, durante il mese dedicato alla PCOS a livello internazionale. Il 30 settembre 2018 è stata giornata piena di significato e di emozioni per le donne con la Sindrome dell’Ovaio Policistico.
Gli obiettivi dell’associazione
Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico nasce con questi obiettivi:
- divulgare l’informazione sulla PCOS, promuovendo convegni e incontri informativi e formativi supportati da figure professionali dedicati sia alle donne e chiunque si interessi e voglia capire la PCOS, e ai medici
- offrire un punto di riferimento alle donne affette da PCOS, perché trovino in LotusFlowerPCOS sostegno e aiuto grazie a informazioni basate sulla scienza
- sensibilizzare Enti e Istituzioni regionali e nazionali
- promuovere la ricerca scientifica
- promuovere la collaborazione scientifica tra associati Health Care, per adottare criteri diagnostici e tecniche di gestione comuni in più territori
stabilire relazioni con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di PCOS e della sfera dei disturbi femminili correlati alla PCOS.
Statuto dell’associazione
Leggi lo Statuto di Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’ovaio Policistico, in linea con il codice del Terzo Settore (ETS).
I documenti sono in formato PDF.
Iscriviti a Lotus Flower PCOS, associazione nazionale per le donne con sindrome dell’ovaio policistico
Hai ricevuto una diagnosi di PCOS?
Tua figlia manifesta disturbi legati alla PCOS?
Pensi che sia arrivato il momento per parlare di disturbi femminili come la PCOS, senza più imbarazzo?
Credi che non si faccia abbastanza per le donne con PCOS?
Oggi puoi iscriverti all’Associazione e migliorare la qualità della vita attuale e futura delle donne con PCOS e quella delle loro famiglie.
Chiunque può iscriversi e diventare Socio ed è il benvenuto o la benvenuta tra noi: tu, i tuoi familiari, i tuoi amici e amiche, il personale medico-sanitario e i sostenitori che vogliono aiutare l’Associazione con le loro donazioni.
Insieme potremo fare tanto, giorno dopo giorno, per essere al fianco delle donne con PCOS in modo concreto, tutelare i loro i diritti e aumentare la consapevolezza e la conoscenza di questa sindrome.
Iscriviti all’Associazione e diventa Socio
Possono far parte dell’Associazione Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico, quattro categorie di Soci: Soci Fondatori, Soci Sostenitori, Soci Ordinari.
Di seguito trovi i dettagli per ogni tipo di Socio.
Socio Fondatore
I Soci Fondatori sono le persone che hanno costituito l’Associazione, e sono indicati nell’atto costitutivo dell’Associazione.
I Soci Fondatori fanno parte di diritto del primo Consiglio Direttivo.
Socio Sostenitore
I Soci Sostenitori sono le persone che hanno contribuito economicamente (con sovvenzioni, donazioni o altri tipi di contributi), o che hanno esercitato o esercitano attività e professioni a favore dell’Associazione, ne hanno sostenuto o ne sostengono lo scopo e la sua valorizzazione.
I Soci Sostenitori sono esonerati dal versamento della quota associativa.
Socio Ordinario – Non professionista del settore sanitario
I Soci Ordinari sono sono le persone che entrano a far parte dell’Associazione dopo aver presentato domanda di ammissione e aver ricevuto la relativa accettazione da parte del Consiglio Direttivo.
La quota associativa annuale che i Soci Ordinari versano all’Associazione è di € 20 (venti).
I Soci Ordinari sono anche le persone che partecipano solo occasionalmente alle iniziative e ai servizi offerti dall’Associazione.
Ai Soci Ordinari sono riservati:
- materiale gratuito informativo
- sconti e promozioni sui contenuti e sulle attività promosse dall’Associazione.
Fare rete ed essere presenti sul territorio è fondamentale. Le nostre forze, tutte insieme, sono fondamentali per rendere sempre più concreta la nostra capacità di rappresentare le donne con PCOS e le loro famiglie.
Aiuta Lotus Flower PCOS, associazione nazione per le donne con sindrome dell’ovaio policistico
Puoi far parte di Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico in molti modi: iscrivendoti, con una donazione libera e donando il 5×1000. Ogni contributo sarà fondamentare per aumentare la consapevolezza verso questa sindrome, che colpisce il 10-15% delle donne in età fertile e che se non gestita adeguatamente espone a infertilità, diabete, malattie cardiache, depressione e maggior rischio di sviluppare tumore all’endometrio.
Iscrizioni
L’iscrizione a Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico può avvenire in qualsiasi momento dell’anno. La quota associativa annuale come Socio Ordinario vale ogni anno dal 1° febbraio fino al 31 gennaio dell’anno successivo e non varia a seconda del momento dell’iscrizione.
Compilato il modulo di iscrizione, entro cinque giorni lavorativi riceverai via mail la conferma della tua iscrizione al libro dei Soci di Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico.
Donazioni libere
Donare all’Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico significa migliorare la qualità di vita delle donne con PCOS, aiutarle a capire cosa sta succedendo al loro corpo, a gestire i loro sintomi più oscuri e a prevenire complicanze future.
Puoi sostenere il progetto di affiancamento e di divulgazione promosso dall’Associazione per le donne con PCOS con una donazione libera: anche un Euro fa la differenza!
Per donare puoi usare:
- Paypal, indicando come causale “Donazione libera”
- Bonifico Bancario a Lotus Flower PCOS
- Intestatario: LOTUS FLOWER PCOS ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE DONNE CON SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO
IBAN IT12 B030 4830 3800 0000 0084 396
Banca Banca del Piemonte
Causale Donazione libera
- Intestatario: LOTUS FLOWER PCOS ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE DONNE CON SINDROME DELL’OVAIO POLICISTICO
Dona il 5×1000
Sostenere Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico con il tuo 5X1000 non ti costa nulla, ma ti permette di cambiare in meglio la vita delle donne con PCOS attraverso progetti concreti e informazioni utili, basate sulla scienza e attuali.
In più, aiuterai a migliorare continuamente le conoscenze sulla diagnosi di PCOS: informeremo le donne e le famiglie, sensibilizzeremo e formeremo gli specialisti attraverso la diffusione di linee guida e di materiale informativo, e organizzeremo eventi dedicati ai professionisti del settore sanitario.
Puoi contribuire alla mission dell’Associazione destinando il tuo 5×1000, basta indicare il codice fiscale dell’Associazione nel tuo modello 730 o nel modello UNICO.
Codice fiscale: 92058000016
Se presenti il 730 precompilato online va selezionata la prima voce: “Sostegno del volontariato, ONLUS, associazioni promozione sociale, associazioni e fondazioni”.
Attenzione: se non specifichi il codice fiscale, il tuo contributo non arriverà direttamente a Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le Donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico, ma sarà suddiviso in modo proporzionale al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
Infine, puoi devolvere il tuo 5×1000 anche se non hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. Ti basta consegnare la scheda relativa alla destinazione del 5×1000 che trovi allegata al tuo CUD (Certificazione dei redditi per i dipendenti o pensionati) a un ufficio postale o un CAF.
La scheda dovrà essere consegnata in una busta chiusa su cui apporre la dicitura “scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, l’anno cui la certificazione si riferisce, il tuo codice fiscale, il cognome e il nome.
Chi siamo
Stefania Cattaneo
Presidente e fondatrice di Lotus Flower PCOS, Associazione Nazionale per le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico.
Laurea Magistrale in Farmacia e Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e delle Nutrizione Umana. Ha anche conseguito un Master Internazionale di II livello in Dietetica e Nutrizione e un Master di I livello in Nutrizione applicata alle Discipline Sportive.
Docente Universitario AC di Nutrizione Sportiva presso il SUISM, nel AA 2013-2015 , Università degli Studi di Torino, è stata relatrice in numerosi convegni e corsi di formazione.
Nel 2014 ha fondato il primo blog italiano sulla Sindrome dell’Ovaio Policistico, www.lotusflowerpcos.com e nel 2021 ha scritto il primo libro italiano (PCOS, convivere con la Sindrome dell’Ovaio Policistico, L’Età dell’Acquario Ed.), interamente dedicato alle donne con la PCOS.
Nel 2019 ha ricevuto, ad Orlando (USA), l’International Advocacy Leadership Award da PCOS Challenge The National Polycystic Ovary Syndrome Association, per l’impegno ed il lavoro di conoscenza della PCOS sia in Italia che a livello internazionale.
Franca Ruiu
Vice Presidente. Maturità classica liceo Massimo D’Azeglio di Torino, Laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino. Per 18 anni volontaria della Croce Rossa di Rivoli (TO) con abilitazione 118 soccorso avanzato. Attualmente residente in USA e volontaria al Wellspring living.
Alexander Zgliczynski
Segretario dell’Associazione e Consigliere. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Dopo essere stato autore per diverse testate giornalistiche, oggi si occupa di comunicazione e creazione di contenuti digitali. Ricopre il ruolo di consigliere nell’Associazione Lotus Flower PCOS portando la sua esperienza negli ambiti della comunicazione sia cartacea che digitale e la sua competenza nell’ambito delle pubbliche relazioni ed organizzazione eventi.
Membri del comitato scientifico
PROF. ENRICO CARMINA
Professore Ordinario di Endocrinologia della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Palermo.
DOTT.SSA VALERIA VALENTINO
Medico Chirurgo Specializzato in Ginecologia ed Ostetricia Fisiopatologia della Riproduzione, Master in Sessuologia Clinica