C’è molto da dire e da scrive sull’uso della metformina nel trattamento della PCOS. L’uso di questo farmaco nella PCOS è ampiamente supportato da evidenze scientifiche. E’ un insulino-sensibilizzante che non produce ipoglicemia, ma si ritiene che agisca su diversi processi cellulari, tra cui la produzione epatica di glucosio, l’assorbimento intestinale…
Che PCOS sei? La sindrome dell’ovaio policistico riguarda moltissime donne in Italia e nel mondo (circa il 10-15% delle donne in età fertile, uno dei più comuni disordini endocrinologici – ormonali – delle donne) ma ognuna ha una sua particolare variante di PCOS. Non ne esiste una uguale all’altra. Ognuna…
Colazione e PCOS: uno dei temi più caldi di questi ultimi tempi. Farla o non farla? E’ meglio scegliere il dolce o il salato? Abbondante o light? E’ arrivato il momento di valutare e ragionare su ogni opzione. Dobbiamo proprio fare colazione? In inglese lo dice la parola stessa, breakfast,…
La curva glicemica OGTT è un test adeguato per indagare le sfumature metaboliche della PCOS? La risposta è sì e in questo articolo ti spiegherò il suo significato, come interpretarla e a fare le domande giuste al medico, quando la valuterete insieme e deciderete come intervenire. Background: PCOS e diabete…
Articolo scritto e gentilmente concesso dal Dott. Daniele Orlandoni, Biologo Nutrizionista Quali relazioni esistono fra PCOS e disbiosi intestinale? Può la flora batterica dell’intestino influenzare gli equilibri ormonali della donna? A queste ed altre domande risponde il Dott. Daniele Orlandoni, Esperto in Medicina Anti-agingNaturopata e grande conoscitore del microbiota intestinale.…
Usare il fruttosio al posto dello zucchero può essere una buona soluzione se hai la PCOS? E’ vero, ridurre il più possibile lo zucchero nella PCOS è uno dei consigli più gettonati (e giusti) per gestire la situazione metabolica della sindrome. Viene naturale pensare subito a come sostituirlo. Dolcificanti naturali?…
La dieta chetogenica (keto) è una tecnica adatta alle donne con la PCOS? E’ decisamente uno dei temi più controversi e più discussi di questi anni. Se si dovesse stare a quello che si legge in rete, del mondo scientifico (e non), la dieta chetogenica sembra essere la dieta del…
Non esiste (ancora) una cura per la PCOS (ma c’è l’inositolo!). Una terapia risolutiva. Una soluzione che metta a tacere tutti insieme i sintomi più fastidiosi. Qualcosa che spazi via tutto. Per ora non esiste… ma un aiuto c’è. E la scienza l’ha dimostrato. La PCOS è una sindrome molto…
Come è bene iniziare il pasto, pranzo o cena, se hai la PCOS? Un articolo pubblicato nel 2016, con le successive revisioni e aggiustamenti nel 2019, ad opera di ricercatori italiani, ha chiarito un punto fondamentale: l’ordine con sui si assumono le portate di un pasto generano una enorme differenza…
In questo articolo ti parlerò degli omega-3, appartenenti alla categoria degli acidi grassi polinsaturi (PUFAs), grassi buoni che se adeguatamente dosati possono essere validi alleati, se stai gestendo gli effetti della PCOS. Quando si parla di grassi si ha in mente il burro, lo strutto o in generale l’olio che…
Avete mai sentito parlare di Acanthosis Nigricans? A parte chi di voi ne è affetta, le altre probabilmente no, ma quasi sicuramente vi sarà capitato di vederla almeno una volta. Si tratta di macchie scure che compaiono sulla pelle in zone soggette alle pieghe cutanee come il collo, le ascelle,…
Quando vai a ritirare gli esami del sangue, quelli prescritti dal tuo medico, non vedi l’ora di capire cosa c’è scritto e iniziare a fare una breve valutazione della tua situazione. Qualche nome lo conosci (se non tutti) e inizi a leggere con ansia. L’occhio cade sempre (per quasi…
PCOS e insulina sono spesso associati. Probabilmente hai già sentito parlare quando di parla di resistenza alla sua azione… Ma cosa sai di lei? Partiamo dal principio: è un ormone prodotto dal pancreas ed il suo ruolo è controllare la glicemia (livello di zuccheri/glucosio nel sangue) momento per momento, soprattutto…
Non buone notizie per le donne con PCOS: recenti studi hanno evidenziato che l’incidenza di disturbi alla tiroide sono più frequenti nelle donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico che nella popolazione generale. Un articolo, pubblicato quest’anno sul European Review for Medical and Pharmacological Sciences, dimostra che PCOS e tiroidite (in particolare…
Sei spesso stanca? Ti senti esausta e non hai voglia di fare nulla, tanto meno di fare attività fisica? Sei hai la PCOS, potresti aver già provato queste sensazioni, non è così? Ci sono molte cause, fisiche e psicologiche, alla base ma anche la Sindrome dell’Ovaio Policistico ci mette lo…
Croce e delizia di ognuna…qualcuna lo ama alla follia, qualcuna non può sopportare l’odore. Di cosa sto parlando? Del formaggio! Sai che il formaggio è fatto di pochissimi elementi? Grasso, proteine del latte, acqua e sale. Si parte dalla lavorazione del latte, vaccino, capra o pecora o mix di latti…
Ho deciso di dedicarmi allo studio della Sindrome dell’Ovaio Policistico quando ero molto incerta su quale argomento avrei sviluppato per la stesura della mia tesi di laurea in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana. Una bellissima lezione universitaria mi ha letteralmente folgorata e la scelta è stata semplice: PCOS.…
Se ti sei collegata a questo sito, e se stai leggendo questo blog, probabilmente ti stai chiedendo se: “Ho la sindrome dell’ovaio policistico anche io?”. Probabilmente hai dei sintomi che possono farti pensare che, forse, sei anche tu in questa condizione. Il test che è riportato qui sotto, contiene delle domande…
Sapete che il 15% delle pazienti scopre di avere la sindrome dell’ovaio policistico per puro caso? Nessun sintomo, o sintomi molto vaghi che nulla farebbero pensare alla PCOS. Ma nel resto dei casi? Quali segni dovrebbero metterci in guardia e spingerci a rivolgerci al medico? Affrontiamoli uno a uno… Peli…
Trovare una risposta a questa domanda, quella che molte ragazze si fanno è davvero complesso. Non si sa quale sia la vera causa della sindrome dell’ovaio policistico, ma è certo che sia caratterizzata da molti fattori, determinata dall’associazione di vari elementi: genetici, ormonali, metabolici ed ambientali, non solo un difetto…