In questo articolo ti parlerò degli omega-3, appartenenti alla categoria degli acidi grassi polinsaturi (PUFAs), grassi buoni che se adeguatamente dosati possono essere validi alleati, se stai gestendo gli effetti della PCOS. Quando si parla di grassi si ha in mente il burro, lo strutto o in generale l’olio che…
Avete mai sentito parlare di Acanthosis Nigricans? A parte chi di voi ne è affetta, le altre probabilmente no, ma quasi sicuramente vi sarà capitato di vederla almeno una volta. Si tratta di macchie scure che compaiono sulla pelle in zone soggette alle pieghe cutanee come il collo, le ascelle,…
Quando vai a ritirare gli esami del sangue, quelli prescritti dal tuo medico, non vedi l’ora di capire cosa c’è scritto e iniziare a fare una breve valutazione della tua situazione. Qualche nome lo conosci (se non tutti) e inizi a leggere con ansia. L’occhio cade sempre (per quasi…
PCOS e insulina sono spesso associati. Probabilmente hai già sentito parlare quando di parla di resistenza alla sua azione… Ma cosa sai di lei? Partiamo dal principio: è un ormone prodotto dal pancreas ed il suo ruolo è controllare la glicemia (livello di zuccheri/glucosio nel sangue) momento per momento, soprattutto…
Non buone notizie per le donne con PCOS: recenti studi hanno evidenziato che l’incidenza di disturbi alla tiroide sono più frequenti nelle donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico che nella popolazione generale. Un articolo, pubblicato quest’anno sul European Review for Medical and Pharmacological Sciences, dimostra che PCOS e tiroidite (in particolare…
Sei spesso stanca? Ti senti esausta e non hai voglia di fare nulla, tanto meno di fare attività fisica? Sei hai la PCOS, potresti aver già provato queste sensazioni, non è così? Ci sono molte cause, fisiche e psicologiche, alla base ma anche la Sindrome dell’Ovaio Policistico ci mette lo…
Insomma, la PCOS ha mille volti. Sintomi e manifestazioni a parte, la PCOS può averla una donna con un sovrappeso importante ma anche una ragazza perfettamente in forma. E allora? Si immagina che nella Sindrome dell’Ovaio Policistico sia a completo appannaggio della donne con una percentuale di massa grassa piuttosto…
Croce e delizia di ognuna…qualcuna lo ama alla follia, qualcuna non può sopportare l’odore. Di cosa sto parlando? Del formaggio! Sai che il formaggio è fatto di pochissimi elementi? Grasso, proteine del latte, acqua e sale. Si parte dalla lavorazione del latte, vaccino, capra o pecora o mix di latti…
Ho deciso di dedicarmi allo studio della Sindrome dell’Ovaio Policistico quando ero molto incerta su quale argomento avrei sviluppato per la stesura della mia tesi di laurea in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana. Una bellissima lezione universitaria mi ha letteralmente folgorata e la scelta è stata semplice: PCOS.…
Se ti sei collegata a questo sito, e se stai leggendo questo blog, probabilmente ti stai chiedendo se: “Ho la sindrome dell’ovaio policistico anche io?”. Probabilmente hai dei sintomi che possono farti pensare che, forse, sei anche tu in questa condizione. Il test che è riportato qui sotto, contiene delle domande…
Sapete che il 15% delle pazienti scopre di avere la sindrome dell’ovaio policistico per puro caso? Nessun sintomo, o sintomi molto vaghi che nulla farebbero pensare alla PCOS. Ma nel resto dei casi? Quali segni dovrebbero metterci in guardia e spingerci a rivolgerci al medico? Affrontiamoli uno a uno… Peli…
Trovare una risposta a questa domanda, quella che molte ragazze si fanno è davvero complesso. Non si sa quale sia la vera causa della sindrome dell’ovaio policistico, ma è certo che sia caratterizzata da molti fattori, determinata dall’associazione di vari elementi: genetici, ormonali, metabolici ed ambientali, non solo un difetto…
Innanzitutto a chi dovete rivolgervi per sapere se i vostri dubbi sulla PCOS sono fondati? Medico di base, ginecologo, endocrinologo, dermatologo sono le figure professionali a cui potere chiedere consiglio e aiuto. Come si arriva a diagnosticare la PCOS? Non basta un solo test. Non sempre è facile per lo…
Dovete sapere che la PCOS ha origini molto lontane nella storia. Stein e Leventhal furono i primi scienziati a descriverla nel 1935, come una condizione in cui le ovaie apparivano più grandi del normale, traslucide, di aspetto marmoreggiante, e che colpiva donne con peli in eccesso (irsutismo), assenza di ciclo…
Vi siete rivolte ginecologo per qualche disturbo circa il ciclo mestruale, oppure vi siete rivolte al dermatologo per curare l’acne o l’eccesso di peli, o ancora siete andate dal medico perché il peso sta aumentando e vi state chiedendo se non ci siano di mezzo gli ormoni… il medico vi…