C’è molto da dire e da scrive sull’uso della metformina nel trattamento della PCOS. L’uso di questo farmaco nella PCOS è ampiamente supportato da evidenze scientifiche. E’ un insulino-sensibilizzante che non produce ipoglicemia, ma si ritiene che agisca su diversi processi cellulari, tra cui la produzione epatica di glucosio, l’assorbimento intestinale…
Cosa vuol dire fare un pasto PCOS-friendly? E’ un pasto che ha delle caratteristiche molto speciali: è buono, è ricco in fibre, ti sazia e soprattutto fa in modo da non stimolare eccessivamente il pancreas a produrre e secernere insulina. Dieta o mangiare bene? La parola dieta fa paura. La…
Colazione e PCOS: uno dei temi più caldi di questi ultimi tempi. Farla o non farla? E’ meglio scegliere il dolce o il salato? Abbondante o light? E’ arrivato il momento di valutare e ragionare su ogni opzione. Dobbiamo proprio fare colazione? In inglese lo dice la parola stessa, breakfast,…
Da quando sai di avere la PCOS hai anche sentito parlare di insulino-resistenza. Parola nuova che è bene conoscere, prima che diventi la tua più grande fonte di paure e smarrimento. Ammetto, come te, anche io non avevo mai sentito parlare di insulino-resistenza fino a quando non ho ascoltato una…
E’ un indicatore di quanto gli alimenti stimolino il pancreas a secernere insulina: è l’indice insulinico (o Food Insulin index) e se hai la PCOS può esserti davvero utile. Premetto, con questo articolo entrerò in un campo ancora tutto da approfondire. Le notizie che arrivano dai ricercatori sono limitate, ma…
La curva glicemica OGTT è un test adeguato per indagare le sfumature metaboliche della PCOS? La risposta è sì e in questo articolo ti spiegherò il suo significato, come interpretarla e a fare le domande giuste al medico, quando la valuterete insieme e deciderete come intervenire. Background: PCOS e diabete…
Se ti stai chiedendo se l’indice glicemico nella PCOS sia affidabile così come se abbia senso modificare la tua dieta calcolando l’IG di quello che vorresti mangiare, allora leggi questo articolo. Ti sarà utile per fare le scelte giuste e capire cos’è, se è affidabile e come interpretarlo. Ti hanno…
La relazione fra i legumi e la PCOS è parecchio discussa. Che proteine sono? Quanti carboidrati contengono? Sono davvero delle buone alternative alle proteine animali? Ragioniamo insieme per capire bene come usarli al meglio. Chi sono i legumi? Prima che sorgano dubbi: i legumi fanno bene alla salute, soprattutto nella…
“Ma se il gusto dell’acqua non mi piace, cosa posso metterci dentro, anche se ho la PCOS?” “Non bevo volentieri, a meno di non aggiungere qualcosa dentro, non so… un gusto, che mi invogli a bere…” “Dottoressa, cosa ne pensa dei drenanti? Almeno mi aiutano a bere!” Insomma, esistono delle…
E se ci fosse qualcosa, semplice come l’aceto per condire l’insalata, ad aiutare ad abbassare la glicemia se siamo facendo una dieta per la PCOS? Sembra davvero che possa funzionare. Lo dicono pochi (molti di più di quello che si immagini) ma ottimi studi scientifici fatti in tutto il mondo.…
Una delle domande più frequenti che mi vedo rivolgere da chi soffre di PCOS (e non) è: “Dottoressa, quali e quanti spuntini devo fare nella giornata? Cosa posso mangiare?” E’ una domanda molto difficile a cui rispondere e che presuppone un ragionamento approfondito. Siamo nate e cresciute con l’idea di…
L’aspartame è un dolcificante artificiale senza calorie ma con effetti non positivi né sulla salute né sulla PCOS. Lo scegli perché ti hanno detto che con la PCOS o con qualcosa che appartenga allo spettro dei disturbi del metabolismo, gli zuccheri vanno evitati. Tutto corretto. Zuccheri fra i pasti? Un…
Usare il fruttosio al posto dello zucchero può essere una buona soluzione se hai la PCOS? E’ vero, ridurre il più possibile lo zucchero nella PCOS è uno dei consigli più gettonati (e giusti) per gestire la situazione metabolica della sindrome. Viene naturale pensare subito a come sostituirlo. Dolcificanti naturali?…
Camminare se hai la PCOS fa bene. Ci sono innumerevoli ragioni per introdurre questa attività, semplice e alla portata di tutti e tutte, nella propria routine quotidiana. Ci sono tantissimi articoli, libri, evidenze che analizzano quale attività fisica possa essere utile o meno, alla PCOS: attività aerobica? Attività di forza?…
La dieta chetogenica (keto) è una tecnica adatta alle donne con la PCOS? E’ decisamente uno dei temi più controversi e più discussi di questi anni. Se si dovesse stare a quello che si legge in rete, del mondo scientifico (e non), la dieta chetogenica sembra essere la dieta del…
Si sanno tante cose su come il modo di mangiare possa influenzare la PCOS, ma dell’alcool cosa si dice? Se il sabato sera per un aperitivo, o durante una cena al ristorante o per festeggiare qualcosa di bello, si cede a uno o qualche bicchiere di vino, poi lo si…
“Niente zucchero? Ho la PCOS scelgo i dolcificanti!” Senza zucchero la glicemia non sale. Senza zucchero così non richiamo l’azione dell’insulina. Senza calorie così non ingrasso. Sembra essere un ragionamento logico. Lo sappiamo, molti alimenti sono naturalmente dolci, per il loro contenuto di zucchero naturale (glucosio e fruttosio, come nella…
Come è bene iniziare il pasto, pranzo o cena, se hai la PCOS? Un articolo pubblicato nel 2016, con le successive revisioni e aggiustamenti nel 2019, ad opera di ricercatori italiani, ha chiarito un punto fondamentale: l’ordine con sui si assumono le portate di un pasto generano una enorme differenza…
Sono quasi passati due anni dal mio ultimo articolo ed è arrivato il momento di ritornare. LotusFlower riprende vita e ritorna attivo per parlare di PCOS, per aggiornare le donne che soffrono da tempo di questa sindrome e per abbracciare le donne che per la prima volta danno un nome…
Domanda: le donne con la sindrome dell’ovaio policistico, in base alla tua esperienza, quali difficoltà incontrano quando desiderano un figlio? Risposta: le donne con la PCOS sono estremamente varie, come ben descritto anche nel vostro libro. Non tutte hanno difficoltà ad avere una gravidanza, anzi molte, soprattutto dopo i 38…