Dare una definizione su cos’è la PCOS, o meglio, la sindrome dell’ovaio policistico, è complesso. È una sindrome fatta di mille sfaccettature, tante forme di presentazione diverse da donna a donna, capace di cambiare nel tempo. La PCOS non è una malattia di cui è chiara la causa, quindi è…
Nonostante tutti ti abbiano detto che con la PCOS sarebbe stato possibile iniziare una gravidanza, il test è positivo. È veramente positivo (non esistono falsi positivi!) Sì, le belle notizie arrivano, anche a te. Quando meno te lo aspetti, quando ormai eri partita sconfitta, quanto pensavi che non sarebbe mai…
Fra le tante cose che una donna con PCOS si trova ad affrontare, una fa più male di tutte: la fertilità. Certo, al momento della diagnosi potrebbe non essere il tuo primo pensiero. Ti dici che non è una cosa che ti riguarda (adesso). Ma è un pensiero che rimane…
L’emoglobina glicata (HbA1c) è un parametro non sempre valutato nell’ambito della PCOS, ma molto utile per valutare l’andamento glicemico medio e la tua salute metabolica. Qual è la sua utilità in questo ambito? Sebbene non rientri nei protocolli standard della diagnosi della PCOS, può fornire indicazioni importanti. La sindrome dell’ovaio…
La PCOS è associata a infiammazione cronica di basso grado. È un messaggio che leggiamo spesso, ma cosa significa veramente? Quali sintomi dà? Cosa comporta e soprattutto come si gestisce? Nella PCOS l’infiammazione cronica e di basso grado è una delle caratteristiche principali, non solo un effetto collaterale della sindrome.…
L’iperandrogenismo è uno dei fattori più caratterizzanti la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) ed è anche uno degli aspetti per cui le donne soffrono di più. Uno di quei fattori per cui le donne di rivolgono al medico o, tristemente, soffrono in silenzio. La storia di Ginevra Ginevra viene nel mio…
La PCOS è stata spesso correlata ad una alterazione delle ghiandole surrenali che producono cortisolo ed androgeni. E poi, allo stress. Qualcosa di invisibile ma estremamente presente e altamente percepito dalle donne che soffrono di PCOS. Qual è la connessione? Le ghiandole surrenali: le conosci veramente? Le ghiandole surrenali, fatte…
L’AMH, o ormone Anti Mulleriano, può essere utile nella valutazione e nella diagnosi della PCOS e della fertilità. Quindi, capiamo perché è importante che il medico includa questo parametro fra i tuoi esami del sangue. Cos’è l’AMH? L’ormone Anti Mulleriano (AMH), scoperto nel 1940, è una glicoproteina prodotta dai follicoli…
Come si interpretano le analisi del sangue quando si ha la PCOS? Certo, lo fa il medico che avendoti ascoltata, ti avrà prescritto le analisi giuste indagare esattamente il tuo caso e capire qualcosa in più di te. Ma prima di guardare su Google e spaventarti di quello che leggi,…
Il coenzima Q10 può essere un integratore utile alla PCOS? Gli studi dicono di sì. Per la sua azione antiossidante, nella produzione di energia cellulare ma anche per le sue importanti azioni metaboliche, utili alla gestione della sindrome. Sono certa che tu abbia trovato molte volte fra la lista degli…
La NAC, o N-acetil-cisteina, è un principio attivo molto studiato in campo medico ma trova per un suo spazio anche nella gestione delle problematiche della PCOS. Le ricerche su la NAC e PCOS si concentrano su tre aree: resistenza all’insulina, fertilità ed azione antinfiammatoria. Vediamoli insieme. Cos’è NAC o N-acetil-cisteina?…
La cannella è la spezia più amica della PCOS che si conosca. Ha un sapore particolare e chi la ama, non può che richiamare alla mente il calore di una buona tisana calda e qualcosa di confortevole ed avvolgente. Ma è anche di grande aiuto per la PCOS, motivo per…
Nuove scoperte indicano che la melatonina usata nelle donne con PCOS possa migliorare la fertilità, oltre che migliorare la qualità del sonno. Studi emergenti ne valutano l’uso nelle donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico e i risultati sono molto interessanti. Cos’è la melatonina? La melatonina, chimicamente N-acetil-5-metossitriptammina, è un ormone e…
Se hai la PCOS occorre valutare che il tuo corpo disponga di un buon pool di vitamine, soprattutto la vitamina B12. Perché? La metformina, i contraccettivi orali e alcuni farmaci per il bruciore di stomaco possono ridurre i livelli di vitamina B12, così come altre condizioni che interferiscono con l’assorbimento…
PCOS e stanchezza vanno spesso a braccetto. Se ti senta stanca, esausta e non hai voglia di fare nulla, tanto meno di fare attività fisica, forse è la PCOS. Se hai già provato queste sensazioni, allora questo articolo ti spiegherà qualcosa in più di te. Ammettiamolo: lavoriamo troppo, facciamo tutto…
Quali sono i benefici della curcumina della gestione della PCOS? Sono molti e rappresentano una nuova direzione di trattamento della Sindrome dell’Ovaio Policistico, nella sua forma iperandrogenica. La curcumina è uno dei componenti di una spezia indiana molto usata, la curcuma, ed è da molto tempo conosciuta come un potente…
Ho la PCOS: posso mangiare il formaggio? La risposta potrebbe essere un sì, ma con moderazione. Croce e delizia di ognuna…qualcuna lo ama alla follia, qualcuna non ne può sopportare nemmeno l’odore. In generale, il formaggio piace e per praticità, alla fine si corre il rischio di mangiarne troppo e…
PCOS e dipendenza da zucchero (detta anche sugar craving): come fare? Quante volte ti sei sentita attratta da qualcosa di incredibilmente zuccherato? Quel pensiero fisso che non si sposta dalla mente. Zucchero per tirarsi su. Zucchero perché sono stanca. Zucchero perché sono triste. Zucchero perché “ogni tanto cosa vuoi che…
È una delle vitamine più di discusse e più chiacchierate degli ultimi tempi, soprattutto per le donne con la PCOS. Non si fa altro che parlare di quanto se ne debba assumere visto che in passato non la si riteneva così determinante. Ora la ricerca ha portato sviluppi davvero interessanti.…
Alcuni studi condotti su donne affette da PCOS hanno evidenziato i benefici di una giusta assunzione di zinco. Lo sappiamo bene: una dieta adeguata, personalizzata e per bilanciata dal punto di vista dei macro e micronutrienti, ma anche dal punto di vista dell’impatto metabolico (indice e carico glicemico e insulinico)…