Com’è la qualità di vita delle donne con PCOS? Bassa, sotto molti punti di vista. E questa volta non sono solo le donne che ne soffrono ad affermarlo, ma sono gli studi a confermarlo. Nel nuove linee guida 2023 per la gestione della sindrome, si trova un capitolo dedicato a…
Se ne parla molto, ed è una delle cose che più terrorizzano le donne con la PCOS: il rischio di aborto. Perdere un bambino è qualcosa di indescrivibilmente traumatizzante per una donna e per una coppia. Qualcosa che travolge, che svuota e che lascia una tristezza capace di segnare profondamente.…
Nonostante tutti ti abbiano detto che con la PCOS sarebbe stato possibile iniziare una gravidanza, il test è positivo. È veramente positivo (non esistono falsi positivi!) Sì, le belle notizie arrivano, anche a te. Quando meno te lo aspetti, quando ormai eri partita sconfitta, quanto pensavi che non sarebbe mai…
Fra le tante cose che una donna con PCOS si trova ad affrontare, una fa più male di tutte: la fertilità. Certo, al momento della diagnosi potrebbe non essere il tuo primo pensiero. Ti dici che non è una cosa che ti riguarda (adesso). Ma è un pensiero che rimane…
L’emoglobina glicata (HbA1c) è un parametro non sempre valutato nell’ambito della PCOS, ma molto utile per valutare l’andamento glicemico medio e la tua salute metabolica. Qual è la sua utilità in questo ambito? Sebbene non rientri nei protocolli standard della diagnosi della PCOS, può fornire indicazioni importanti. La sindrome dell’ovaio…
La PCOS è associata a infiammazione cronica di basso grado. È un messaggio che leggiamo spesso, ma cosa significa veramente? Quali sintomi dà? Cosa comporta e soprattutto come si gestisce? Nella PCOS l’infiammazione cronica e di basso grado è una delle caratteristiche principali, non solo un effetto collaterale della sindrome.…
Partiamo da qui: il 50% delle donne con PCOS hanno livelli di cortisolo libero più alti e proteine leganti il cortisolo più basse, così da renderlo libero e capace di agire sul nostro corpo. Perché e come impatta sulla PCOS? Cos’è il cortisolo? Il cortisolo è un ormone steroideo, prodotto…
La cannella è la spezia più amica della PCOS che si conosca. Ha un sapore particolare e chi la ama, non può che richiamare alla mente il calore di una buona tisana calda e qualcosa di confortevole ed avvolgente. Ma è anche di grande aiuto per la PCOS, motivo per…
PCOS e stanchezza vanno spesso a braccetto. Se ti senta stanca, esausta e non hai voglia di fare nulla, tanto meno di fare attività fisica, forse è la PCOS. Se hai già provato queste sensazioni, allora questo articolo ti spiegherà qualcosa in più di te. Ammettiamolo: lavoriamo troppo, facciamo tutto…
Ho la PCOS: posso mangiare il formaggio? La risposta potrebbe essere un sì, ma con moderazione. Croce e delizia di ognuna…qualcuna lo ama alla follia, qualcuna non ne può sopportare nemmeno l’odore. In generale, il formaggio piace e per praticità, alla fine si corre il rischio di mangiarne troppo e…
È una delle vitamine più di discusse e più chiacchierate degli ultimi tempi, soprattutto per le donne con la PCOS. Non si fa altro che parlare di quanto se ne debba assumere visto che in passato non la si riteneva così determinante. Ora la ricerca ha portato sviluppi davvero interessanti.…
Perché sto mangiando poco eppure ingrasso? Come mai i pantaloni che ho sempre indossato ora mi stringono e mi segnano in vita? “Le mie forme stanno cambiando, sarà l’età che cambia o sarà qualcosa d’altro?” Spesso ce lo chiediamo e le risposte potrebbero essere tante. Cercando in rete anche la…
Che ruolo ha il magnesio nella gestione della PCOS? Forse ne hai sentito parlare parecchio, per la gestione fisica dello stress, della sindrome premestruale, per i crampi ma anche come rilassante nel cambio di stagione, ma è davvero un utile alleato per la sindrome dell’ovaio policistico? Cos’è il magnesio? È…
In che rapporti è la PCOS con la funzionalità della tiroide? Un articolo, pubblicato quest’anno sul European Review for Medical and Pharmacological Sciences, evidenzia che PCOS e tiroidite (in particolare quella di Hashimoto) si associano nel 27% dei casi riportati, battendo di gran lunga l’incidenza nella popolazione generale, colpita solo…
Come è bene iniziare il pasto, pranzo o cena, se hai la PCOS? Un articolo pubblicato nel 2016, con le successive revisioni e aggiustamenti nel 2019, ad opera di ricercatori italiani, ha chiarito un punto fondamentale: l’ordine con sui si assumono le portate di un pasto generano una enorme differenza…
C’è molto da dire e da scrive sull’uso della metformina nel trattamento della PCOS. L’uso di questo farmaco nella PCOS è ampiamente supportato da evidenze scientifiche. E’ un insulino-sensibilizzante che non produce ipoglicemia, ma si ritiene che agisca su diversi processi cellulari, tra cui la produzione epatica di glucosio, l’assorbimento intestinale…
C’è qualcosa di nuovo da dire sugli inositoli, qualcosa di molto importante per le donne con PCOS. Ricevo moltissime domande su quale prodotto sia il migliore per gestire la PCOS, o meglio, la propria PCOS. In Italia esistono tantissime formulazioni, tantissimi dosaggi di inositolo e spesso si fa confusione. Non…
Mangiare una buona quantità di fibra se si ha la PCOS è la regola primaria. Se assunta come primo alimento del pasto, è in grado di ridurre la produzione di insulina in risposta alla glicemia post-prandiale. Ma per chi si sente gonfia, appesantita, con un alvo che passa dalla stipsi…
Cosa vuol dire fare un pasto PCOS-friendly? È un pasto che ha delle caratteristiche molto speciali: è buono, è ricco in fibre, ti sazia e soprattutto fa in modo da non stimolare eccessivamente il pancreas a produrre e secernere insulina. Dieta o mangiare bene? La parola dieta fa paura. La…
La PCOS ha tanti volti e può presentarsi nella vita di una donna in qualunque momento, e l’adolescenza è un momento decisivo sull’evoluzione della sindrome. La maggior parte delle donne con la PCOS che ho conosciuto nel mio studio raccontano di aver avuto il sospetto delle sindrome già in adolescenza,…