Accendiamo la Mole di verde!

Tags: , , , ,

 

Eventi-Torino-30-settembre-la-Mole-verde

Questa volta siamo passate all’azione. Certo: parliamo, spieghiamo, ci confrontiamo ma questo non basta. Le donne con Sindrome dell’Ovaio Policistico hanno bisogno di alzare la voce e farsi sentire. E noi di Lotus Flower PCOS lo abbiamo fatto.

Sto scrivendo da Orlando, in Florida, il giorno prima di un fantastico evento, che si ripete ogni anno organizzato da PCOS Challenge, per avvicinare le distanze fra le esigenze delle donne con PCOS e l’attenzione degli specialisti americani e non solo (io porterò la mia esperienza di nutrizionista italiana).
È un evento che si inserisce nella serie di iniziative PCOS Awareness Month ovvero 30 giorni a settembre dedicati ogni anno, a sensibilizzare alla conoscenza di questa sindrome “troppo silenziosa”. Si dà luce (teal, verde acqua) a monumenti e luoghi di attrazione, si organizzano conferenze, si discute, si impostano progetti.

E in Italia? C’è qualche luogo che possa essere rappresentativo e che possa diventare il simbolo delle donne che vogliono trovare la forza di non nascondersi più per la loro condizione di “malate inascoltate”?” Sapete chi mi ha fatto questa domanda? Sasha Ottey, fondatrice del PCOS Challenge, la più importante associazione americana (ma io oso dire, del mondo) di donne con PCOS. E, dopo qualche pensiero, e qualche dubbio, ecco una idea: accendiamo la Mole Antonelliana a Torino! Uno dei monumento più belli della città, e che da quando sono piccola guardo dalla finestra illuminarsi ogni sera.
Telefonate, documenti da riempire, organizzazione di ogni dettaglio e molto stress, ma grazie a tutte le donne fantastiche che lavorano con me, che mi hanno sostenuta e che hanno creduto in me, oltre a quelle che hanno capito il mio progetto e che hanno fatto di tutto perché trovasse concretezza, il 30 settembre la Mole si accenderà di verde.
Sarà la nostra, profondamente voluta e desiderata, giornata dedicata alla sindrome
dell’ovaio policistico italiana, la prima nel nostro paese, che si concluderà con l’accensione della Mole. Fantastico, vero? E non è tutto: la Città di Torino, grazie all’approvazione della Giunta Comunale, patrocinerà l’evento, e con questo ha dimostrato apertura e sensibilità ad ascoltare chi finora ha trovato solitudine e smarrimento.

Io sarò lì, così come tutte le “mie donne” del team lotusflowerPCOS sotto la Mole
Antonelliana (via Montebello 20), il 30 settembre 2018 dalle ore 18.00 per parlare con ognuna di voi, per spiegare cos’è la PCOS, confrontarmi con voi e parlare di come la state vivendo e cosa possiamo costruire insieme per fare di più.
Ma non solo! Distribuiremo fiocchi colorati, cartoline per ricordare questo evento e nastri colorati (i miei genitori sono all’opera da giorni per questo!), perché abbiamo pensato che ballare insieme possa essere un modo per sentirci unite, e rafforzare la vicinanza reciproca. Alle 18.30 quindi, scoccherà l’inizio del flashmob, che balleremo sulle note di “Think”, in omaggio di Aretha Franklin (scopri in anteprima la coreografia, clicca qui)Vogliamo essere un fiume di donne che si muovono all’unisono, e che per un minuto, si sentono forti, gioiose, contente di avere trovato comprensione ed accoglimento.

Pensare positivo, pensare e sapere che le cose si possono cambiare, pensare che insieme ed unite possiamo alleggerire il peso della sofferenza. Faremo questo domenica 30 settembre: segui il nostro Evento su Facebook!
Quindi dillo alle tue amiche, condividi sui social le tue foto, usa l’hashtag #PCOSAwarenessMonth e #laMoleVerde, e fai sentire anche la tua voce.
E poi, sii dei nostri, non mancare!

Autore: Stefania Cattaneo

Sono Stefania Cattaneo e sono una biologa nutrizionista, appassionata di fotografia e di nutrizione applicata alle donne. Lavoro online, per arrivare a tutte le donne, in Italia e nel mondo, che soffrono di PCOS nelle sue varie forme di presentazione. In questo blog, farò del mio meglio per aumentare le tue conoscenze sulla PCOS, una condizione medica, difficile, complicata, delicata ma con la quale si può imparare a convivere. Iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologici con numero d'iscrizione: AA_067629.