Salse ipocaloriche per carne e pesce alla griglia

Tags: , ,

In diversi articoli abbiamo già parlato del perché siano da preferire le cotture al vapore e alla griglia, soprattutto per carne e pesce. Quello che non abbiamo ancora approfondito è: come posso rendere appetibili queste pietanze? Esistono delle salse che si possono consumare senza sensi di colpa? Certo che ci sono! Si tratta come sempre di giocare con gli ingredienti che la nostra dieta ci consente di usare.

Una delle cose più semplici è aromatizzare l’olio con spezie, erbe aromatiche o scorzette di agrumi: le essenze contenute in questi ingredienti hanno il potere di conferire molto sapore e di spezzare la monotonia dei soliti abbinamenti collaudati e un po’ noiosi. Un’altra strada è quella di usare le verdure come base delle nostre salse, basterà fare un leggero soffritto con cipolla o scalogno, rosolare delle verdure di stagione e, una volta cotte, frullarle aggiustando la consistenza della salsa con dell’acqua o del brodo vegetale. In questo modo potrete inventare mille varianti, alternare le verdure o abbinarle a erbe aromatiche e spezie, facile no?

Un altro spunto è quello di utilizzare del sugo di pomodoro, anche in questo caso dovrete fare un piccolo soffritto con aglio o cipolla e aromatizzare il sugo a piacere: olive, capperi, filetti di acciughe, erbe aromatiche, sono tante le versioni possibili! Anche i pesti sono un’ottima alternativa, si preparano in due minuti e sono ricchi di gusto: si tratta di frullare verdure o erbe aromatiche con olio, frutta secca, poco parmigiano e aglio a piacere e il gioco è fatto! Ed ecco che nascono pesti di rucola, di prezzemolo ma anche di broccoli, di cavolo nero e di spinaci, a voi la scelta!

Un’altra idea è quella di preparare una concassè di verdure crude o di frutta da far marinare con succo di limone, olio, erbe aromatiche, spezie e sale e da usare per condire con freschezza i nostri secondi piatti alla griglia. Se cercate una salsa più corposa potete usare come base il pane integrale: frullate la mollica con erbe aromatiche, aceto, olio e sale, oppure aggiungete a piacere capperi o olive o ancora pomodori secchi…rimarrete sorpresi! Avete visto quante salse si possono preparare senza aggiungere alla nostra dieta grassi o zuccheri?

Basta poco per trasformare un triste piatto dietetico in un ottimo piatto, con i nostri consigli sarà un gioco da ragazzi!

Autore: Ambra Orazi

Mi chiamo Ambra, sono foodblogger, foodlover, foodwriter, mamma e moglie. Da circa cinque anni dedico le mie giornate alla redazione di articoli per riviste specializzate e aziende leader nel settore del food. La mia cucina ha preso una nuova direzione: amo lavorare a ricette deliziose ma anche sane. È una cucina senza fronzoli, che si concentra sul gusto dei singoli ingredienti nella loro purezza, nella loro essenza.