Irsutismo, ipertricosi, virilismo… sembrano delle parole difficili ma chi ha la PCOS sa bene di cosa sto parlando.
La crescita anomala di peli riguarda diverse patologie e diverse cause.
Mi piacerebbe spiegarvene le differenze e suggerirvi dei consigli per poter riconoscere il problema, affrontarlo e mettere in pratica trattamenti estetici per migliorare il nostro aspetto sia esteriore sia interiore perché a volte queste manifestazioni portano ad avere un rapporto difficile con il nostro corpo e la nostra psiche e, con piccole accortezze ci si può sentire parecchio meglio.
Inizio parlandovi dell’ipertricosi che è la crescita eccessiva di peluria (solitamente peli del vello) in zone del corpo dove normalmente sono già presenti.
Degli esempi possono essere l’eccesso di peli sul petto o sulla schiena negli uomini o l’eccesso di peluria sulle basette, sul petto o nella schiena nelle donne; in altri casi si possono avere anche peli sul gomito, sulla laringe o sulle orecchie.
Le ipertricosi possono essere congenite ovvero determinate geneticamente sin dalla nascita (anche per ereditarietà e appartenenza a determinate origini) oppure acquisite cioè insorgono durante la vita a causa di patologie ormonali e non (come ad esempio l’ipotiroidismo, le disfunzioni delle ghiandole surrenali che producono ormoni o molto rara la sindrome del lupo mannaro” in cui l’aspetto ricorda quello del leggendario animale), a causa dell’assunzione di determinati farmaci o ancora post-traumatici in seguito a frizioni ripetute su una determinata area (ad es. quando si toglie un gesso).
L’irsutismo invece riguarda le donne e l’eccessiva crescita di peli terminali in zone dove normalmente non dovrebbero crescere perché tipicamente maschili.
Stiamo parlando di viso (peli su mento, baffetti, barba, basette), di petto (peli tra il seno e attorno alle areole mammarie), addome e schiena.
E’ una patologia diffusa in quanto colpisce circa il 10% delle donne e le cause in questo caso sono quasi totalmente di origine ormonale (disequilibrio e eccessiva produzione di ormoni androgeni – il più potente è il testosterone).
Alle volte colpisce le giovani fanciulle nel corso dei primi anni dopo la prima mestruazione e altre volte invece è la conseguenza di altre cause come la sindrome dell’ovaio policistico (considerata la causa più frequente di irsutismo e accompagnata da altre manifestazioni tra cui acne, sovrappeso e anomalie nel ciclo mestruale), l’ingresso della donne in menopausa, l’insorgenza di neoplasie benigne o maligne e altre varie cause tra cui cito ancora l’assunzione di alcuni farmaci e la disfunzione di ghiandole surrenali.
Altre volte capita che all’irsutismo si associno altre condizioni tipo l’abbassamento del tono della voce, l’aumento della massa muscolare o modificazioni dei caratteri sessuali e altre manifestazioni che portano ad avere caratteristiche morfologiche maschili che si traducono nel virilismo.
Chi decide da cosa dipende la nostra eccessiva pelosità? Ovviamente i medici.
Pur parlando di eccesso di pelosità, queste patologie non possono essere trattate solo da un’estetista bensì è assolutamente necessario, soprattutto per le persone affette da irsutismo, rivolgersi al proprio medico per avere un consulto e per poter essere indirizzate ad uno specialista come ad es. il ginecologo, l’endocrinologo o il dermatologo che possa aiutarvi a individuare e trattare la causa di queste manifestazioni.
Cosa possono fare i trattamenti estetici come l’epilazione con ceretta, laser o la luce pulsata? Tanto per la persona. L’eliminazione dei peli superflui aiuta psicologicamente le persone ad affrontare il problema ridimensionandolo e migliorando il proprio aspetto fisico… molte volte basta poco per riuscire ad affrontare meglio e con più sicurezza la nostra vita.
Presto affronteremo anche le differenze che ci sono tra i vari tipi di depilazione e epilazione sia temporanea sia permanente… per tutte le donne! Le irsute, le ipertricotiche, le pelose e basta, le brune, le bionde, le rosse e pure quelle che i peli non li hanno ma se li vedono lo stesso!
Perché in fin dei conti… con o senza peli mi viene solo da dire che siamo donne e in quanto tali, siamo sempre meravigliose!
Bibliografia: Tricologia ambulatoriale: Malattie dei capelli e del cuoio capelluto Di Antonella Tosti, Bianca Maria Piraccini