I formaggi

Tags: , , ,

I formaggi sono tra gli alimenti più golosi in assoluto. Le qualità organolettiche e le tantissime varietà esistenti li rendono una delle maggiori tentazioni sulle nostre tavole. L’Italia ha una grandissima tradizione in fatto di formaggi, nulla da invidiare ai cugini francesi, ne esistono tantissime qualità più o meno stagionati, di pecora, di capra, vaccini, di bufala e soprattutto più o meno grassi. Sono infatti alimenti con un significativo contenuto di lipidi, si parte dall’8% al 20% dei formaggi magri (ricotta, fiocchi di latte, mozzarella light) fino ad arrivare oltre il 40% dei formaggi grassi (mascarpone, gorgonzola, crescenza, quartirolo). Per questo motivo bisogna fare davvero molta attenzione ad assumerli in piccole quantità. Pensate che 100g di formaggio forniscono circa 300 Kcal proprio per l’alto contenuto lipidico. Bisogna però dire che i formaggi sono ricchi di proteine ad alto valore biologico (20-30%), di calcio e di fosforo. Contengono inoltre oligoelementi come il magnesio e lo zinco e vitamine liposolubili come la vitamina A e la D e le vitamine del gruppo B. Sono anche facilmente digeribili e addirittura consigliati nelle giuste quantità nel caso di bambini in crescita e donne in gravidanza perché ricchi di calcio e nutrienti. Bisogna sempre ricordarsi che i formaggi vanno considerati come secondo piatto e non come snack a fine pasto, un errore molto comune che può trasformarsi in una cattiva abitudine se si pensa che i formaggi sono anche fonte di colesterolo. Nell’ottica di una dieta varia bisognerebbe comprenderli almeno 1 volta la settimana, ma per chi segue un regime ipocalorico questa categoria di alimenti è sconsigliata e va assolutamente limitata. Attenzione anche ad utilizzarli sulla pasta o nella preparazioni di piatti come polpette, polpettoni, torte salate, alle volte si esagera nell’utilizzo dei formaggi grattugiati, anche quando la ricetta, di per sé non ne avrebbe alcun bisogno.

Autore: Ambra Orazi

Mi chiamo Ambra, sono foodblogger, foodlover, foodwriter, mamma e moglie. Da circa cinque anni dedico le mie giornate alla redazione di articoli per riviste specializzate e aziende leader nel settore del food. La mia cucina ha preso una nuova direzione: amo lavorare a ricette deliziose ma anche sane. È una cucina senza fronzoli, che si concentra sul gusto dei singoli ingredienti nella loro purezza, nella loro essenza.