Su questo argomento si possono trovare on line tanti suggerimenti, utili e meno utili. In generale, ci consigliano di dividere gli alimenti per tipologia, di dedicare il giusto spazio alla dispensa, di non dimenticarsi mai delle scadenze dei prodotti e di comprare tanti barattoli tutti uguali da riempire con i nostri ingredienti sfusi per eliminare le buste e le confezioni dei prodotti che creano disordine. In realtà, i nostri ritmi quotidiani spesso non ci permettono di dedicare così tanto tempo all’aggiornamento dell’inventario della dispensa, che ci vendono come un must dell’organizzazione domestica. Solitamente non ci è concesso di passare ore a etichettare in modo simpatico i barattoli di vetro di cui, per altro, è già evidente il contenuto. Quello che ci serve davvero è capire come impostare una dispensa funzionale che ci aiuti nel nostro scopo: organizzare e conservare alimenti sani, equilibrati e di qualità, di averli freschi e sempre a portata di mano evitando inutili sprechi. Quindi il primo consiglio è quello di eliminare dalla vostra dispensa tutti i cibi ricchi di zuccheri e grassi che sarebbero per voi una costante tentazione. Non sempre si può effettuare questa operazione, soprattutto se in casa abitano anche altre persone che non hanno nessuna intenzione di condurre una vita altrettanto sana. Vi dovrete allora ritagliare un posticino tutto per voi, magari un apposito mobiletto, dove riporre i vostri alimenti. Un altro utile consiglio è quello di non riempire troppo la dispensa, il rischio di entrare al negozio biologico e uscirne con borse piene di legumi, farine, cereali e ortaggi è grande, salvo poi stipare in dispensa un numero smisurato di pacchetti che andranno inevitabilmente in scadenza prima di essere consumati. Se acquistate pochi prodotti per volta riuscirete a gestirli, tenerli in ordine e utilizzarli al meglio. Aiutatevi con cestini, mensoline e contenitori, sarà più facile tenere sempre sott’occhio il contenuto della vostra dispensa. Un altro consiglio utile è quello di annotarvi in una lavagnetta (o un apposito quaderno) le cose da acquistare man mano che le esaurite, in questo modo, quando andrete a fare la spesa, avrete già una lista di tutto quello che vi manca e non sarete tentati di acquistare alimenti a casaccio e in grandi quantità. Fate pulizia nella vostra dispensa almeno una volta all’anno, eliminate gli alimenti scaduti e rimpiazzateli con quelli freschi. Bastano pochi accorgimenti per avere una dispensa organizzata e funzionale: l’importante è riempirla con i prodotti giusti, quelli che ci fanno stare bene.
Come organizzare la dispensa
Pubblicato in Ricette per ovaio policistico
Tags: calorie, ricette
quale colazione ideale consigli?
Ciao Maria,
la colazione è il pasto più importante della giornata. La mattina un po’ di carboidrati ci aiutano a trovare le energie ma attenzione a cosa consumiamo. Ricordiamoci di scegliere prodotti di farina integrale o di farro, grano saraceno, segale, insomma mai la farina bianca…ha un indice glicemico troppo elevato! Quindi via a una fetta di pane di segale con un po’ di marmellata a ridotto contenuto di zuccheri, ma anche fiocchi d’avena da consumare con della frutta di stagione o dei frutti di bosco. Bene anche uno yogurt magro con della crusca d’avena e una spremuta o uno smootie da preparare con frutta, yogurt greco e semi di lino che fanno molto bene! La domenica poi possiamo preparare dei pancakes di farina di grano saraceno con dei mirtilli o dei frutti di bosco…insomma, spero di averti dato qualche buona indicazione, segui tutte le nostre ricette e i nostri articoli, troverai altri spunti interessanti. Un caro saluto. Ambra