Baffetti: come eliminarli

Tags: , , , , ,

“Baffetti e sopracciglia, grazie!” Ecco una delle maggiori richieste che vengono fatte all’estetista ogni tre settimane circa.

Tante clienti però hanno ancora timore che la ceretta possa creare quella fastidiosa follicolite che nessuna di noi vorrebbe avere soprattutto in una zona così esposta al mondo! Allora ragazze vediamo qualche suggerimento per affrontare il tema baffetto e qualche accorgimento in più per farli nel periodo estivo!

Per avere un’epilazione corretta dei baffetti è necessario chela zona da epilare sia ben asciutta quindi, nel caso trasudasse gocce di sudore deve essere asciugata con un fazzoletto di carta e del talco; questo sia se li fate da sole sia che vi affidiate ad un’estetista.

Parentesi  talco: in alternativa al comune borotalco sappiate che esistono anche dei prodotti più delicati come il talco arricchito di argilla bianca e oli essenzialil’amido di riso oppure la polvere di seta; tutti prodotti che aiutano a prevenire irritazioni e hanno un’ottima tollerabilità cutanea (ovviamente li potete utilizzare anche per asciugare altre parti del corpo sudaticce!).

Passiamo ora all’epilazione: per me il metodo migliore è la ceretta! tra quella idrosolubile (la più casalinga i cui residui si tolgono con acqua) e quella liposolubile (quella tipica dell’estetista i cui residui si tolgono con creme o oli) io preferisco quest’ultima perché il risultato è assolutamente migliore.

Piccolo accenno alle striscette pronte all’uso da scaldare tra le mani… forse sono utili per donne con pochi peli e super sottili, per tutte le altre, meglio lasciar stare.

Nel caso foste tra le donne che  temono e in realtà presentano irritazioni dopo lo strappo, sappiate che esistono diverse tipologie di cerette.

Per le super sensibili consiglio di affidarsi a estetiste che utilizzano quelle vegetali (prive cioè di paraffine e composte da cere naturali) oppure quella brasiliana.

Quest’ultima, che viene strappata dall’estetista direttamente con le mani e che si differenzia dalle altre per una maggiore adesione al pelo e meno alla pelle, è super ideale per le persone che soffrono di follicolite post epilazione e di fastidi cutanei.

Viene utilizzata a temperature più basse rispetto alle classiche cerette e, oltre ad una ricrescita ritardata del pelo, ha come pregio l’assenza di trauma per la pelle che, dopo l’epilazione, risulterà morbida e vellutata… provare per credere!

Informatevi su quali estetiste effettuano questo tipo di epilazione o anche le epilazioni orientali a base di acqua, zucchero, succo di limone e miele come quella araba chiamata “halawa”… anche questa è una soluzione adatta per le pelli più sensibili.

Un altro metodo di epilazione orientale da provare è anche quello del filo di cotone o seta; il trattamento consiste nell’estirpare il pelo sempre alla radice con l’ausilio di un filo che viene maneggiato dall’operatrice in modo da eliminare in un battibaleno pelo dopo pelo e senza lasciare traumi sulla pelle!

Anche questo è un alternativa per effettuare un’epilazione super delicata…per quanto riguarda il dolore posso dire che è molto soggettivo; c’è chi non sente niente e chi prova un leggero fastidio!

Dopo l’epilazione è poi assolutamente necessario passare sulla zona baffetti un olio o una crema decongestionante a base ad esempio di olio di iperico o di cocco oppure a base di  calendula, camomilla, malva o viola.

Per evitare scottature, macchie solari e fastidiose irritazioni, vi consiglio di:

  • passare la ceretta sul baffetto solo una volta e con una spatolina di legno(la seconda potrebbe già essere quella che vi porta via la pelle);
  • effettuare l’epilazione nelle ore più fresche della giornata (come il tardo pomeriggio o la sera);
  • non esporsi al sole per almeno 24 ore;
  • utilizzare sempre un’alta protezione solare per evitare l’insorgenza di macchie.

Le macchie potrebbero venire soprattutto nel caso ci fosse stata qualche abrasione della pelle o qualche irritazione; un aiuto prezioso da avere a portata di mano oltre all’olio di iperico, è un gel di aloe vera che aiuta a lenire le scottature e a riformare la pelle nel caso di bruciature!

Oltre a tutti questi metodi, esistono anche le classiche pinzette e gli epilatori elettrici  per il viso che direi essere perfetti anche da portare in viaggio!

Sono una sorta di mini silk-épil che estirpano i peli anche più sottili e sono adatti alle persone con pelli sensibili. Io non li ho ancora provati ma ho letto a riguardo delle recensioni molto positive!

Non ho parlato di lamette e decolorazioneperché, il primo metodo per me è da evitare categoricamente, il secondo da utilizzare solo ed esclusivamente se si hanno peli sottilissimi e con grande attenzione perché gli agenti chimici presenti, potrebbero causare irritazioni…per le donne irsute, lo sconsiglio vivamente (anche perché la maggior parte delle volte i peli decolorati, si vedono più di prima…).

Ed ora non vi resta che provare una delle tecniche che vi ho suggerito sperando possiate trovare sempre più giovamento per il vostro benessere e alla lotta al pelo superfluo!

Autore: Rachele Cipriano

Mi chiamo Rachele e sono una studentessa di estetica professionale, nonché una grande sostenitrice del cambiamento! Mi occupo della bellezza esteriore delle persone per andare a toccare quella interiore, quella che fa stare bene.