Sapete che il 15% delle pazienti scopre di avere la sindrome dell’ovaio policistico per puro caso? Nessun sintomo, o sintomi molto vaghi che nulla farebbero pensare alla PCOS. Ma nel resto dei casi? Quali segni dovrebbero metterci in guardia e spingerci a rivolgerci al medico? Affrontiamoli uno a uno… Peli…
Trovare una risposta a questa domanda, quella che molte ragazze si fanno è davvero complesso. Non si sa quale sia la vera causa della sindrome dell’ovaio policistico, ma è certo che sia caratterizzata da molti fattori, determinata dall’associazione di vari elementi: genetici, ormonali, metabolici ed ambientali, non solo un difetto…
Innanzitutto a chi dovete rivolgervi per sapere se i vostri dubbi sulla PCOS sono fondati? Medico di base, ginecologo, endocrinologo, dermatologo sono le figure professionali a cui potere chiedere consiglio e aiuto. Come si arriva a diagnosticare la PCOS? Non basta un solo test. Non sempre è facile per lo…
Dovete sapere che la PCOS ha origini molto lontane nella storia. Stein e Leventhal furono i primi scienziati a descriverla nel 1935, come una condizione in cui le ovaie apparivano più grandi del normale, traslucide, di aspetto marmoreggiante, e che colpiva donne con peli in eccesso (irsutismo), assenza di ciclo…
Vi siete rivolte ginecologo per qualche disturbo circa il ciclo mestruale, oppure vi siete rivolte al dermatologo per curare l’acne o l’eccesso di peli, o ancora siete andate dal medico perché il peso sta aumentando e vi state chiedendo se non ci siano di mezzo gli ormoni… il medico vi…
Un breve acronimo, PCOS, una sigla semplice… Cosa vorrà mai dire? Perché, ammettiamolo, quando il medico pronuncia: Sindrome dell’Ovaio Policistico non si sa se tirare un sospiro di sollievo o se preoccuparsi. La Sindrome dell’Ovaio Policistico riguarda tra il 5 ed il 15% delle donne in età fertile. È un…