NAC e PCOS: quali sono i benefici per la fertilità?

Tags: , , , , , , , , ,

La NAC, o N-acetil-cisteina, è un principio attivo molto studiato in campo medico ma trova  per un suo spazio anche nella gestione delle problematiche della PCOS. Le ricerche su la NAC e PCOS si concentrano su tre aree: resistenza all’insulina, fertilità ed azione antinfiammatoria. Vediamoli insieme.

NAC pcos

Cos’è NAC o N-acetil-cisteina?

La N-acetilcisteina (NAC) è una molecola che deriva dall’aminoacido L-cisteina, ed è il precursore del glutatione, un potente antiossidante. É una fondamentale per proteggere il nostro corpo dai radicali liberi, sostenere il sistema immunitario e il fegato della sua azione detossificante.

In farmacologia, la NAC è così potente da essere considerata un farmaco, e viene utilizzata per trattare l’avvelenamento da paracetamolo e per il trattamento delle  patologie polmonari (in pratica, per sciogliere la tosse grassa).

Ma c’è molto di più. La sua azione trova anche applicazione nei protocolli di PMA e nella PCOS più in generale. Se hai letto questo principio attivo in alcuni integratori, ti spiego il  perché.

Le 5 cose che NAC può fare per la PCOS

Le referenze bibliografiche su NAC sono moltissime e spaziano in diverse aree di utilizzo nella PCOS.

NAC per fertilità

Uno studio su 573 persone con PCOS, ha valutato che la NAC in abbinamento al clomifene, riportano risultati molto interessanti:

  • Miglioramento della qualità ovulatoria;
  • Miglioramento dei livelli di estrogeni e progesterone circolanti
  • Aumento dello spessore dell’endometrio, migliorando così la probabilità di impianto di un ovulo fecondato.

Risultati in linea con quanto osservato con l’uso della metformina.

In un altro studio, 100 donne con PCOS che hanno ricevuto in modo casuale NAC e clomifene (un popolare farmaco per la fertilità prescritto durante il trattamento della fertilità) hanno avuto una buona crescita endometriale e un numero di follicoli ovulatori maggiori rispetto alle donne che hanno assunto solo clomid o clomid e metformina. Certo, i risultati sono su un piccolo numero di donne, ma il trend sembra molto interessante soprattutto in chi non tollera la metformina, di cui può essere considerata una buona alternativa, in questo contesto.

La NAC può proteggere la qualità e la salute degli ovuli, migliorando la lunghezza dei telomeri. Cosa sono i telomeri? Sono degli elementi speciali posizionati alle estremità dei cromosomi, simili alle punte di plastica dei lacci delle scarpe, che proteggono il DNA dallo sfilacciamento, e dai danni associati all’invecchiamento.

NAC per l’insulino-resistenza nella PCOS

L’insulino-resistenza è una condizione metabolica che riguarda circa l’80% delle donne con PCOS.

Un piccolo studio condotto su 37 persone affette da PCOS ha evidenziato che chi assumeva 1,8 -3 g di NAC al giorno per 5-6 settimane ha riscontrato miglioramenti nei livelli di insulina in circolo e nella sensibilità all’insulina. L’azione sembra essere attribuibile anche all’effetto antiossidante della NAC, con conseguente migliore sensibilità all’insulina.

NAC per l’iperandrogenismo

La NAC può contribuire a ridurre gli androgeni, in particolare il testosterone. Uno studio randomizzato e controllato ha suddiviso le pazienti affette da PCOS in due gruppi separati, ai quali sono stati somministrati 500 mg di metformina 3 volte al giorno o 600 mg di NAC, 3 volte al giorno. In entrambi i gruppi hanno dimostrato una significativa diminuzione dei livelli di testosterone e dei valori dell’indice di androgeni liberi.

Questo può comportare una notevole effetto positivo per le donne che soffrono di una PCOS caratterizzata da iperandrogenismo, con peli in eccesso, acne e caduta dei capelli.

NAC per il fegato

Le donne con PCOS presentano una maggiore incidenza di steatosi epatica (accumulo di grasso nel fegato). Insieme a una dieta sana, la NAC può contribuire a migliorare la situazione.

Uno studio ha dimostrato che le donne affette da PCOS trattate con NAC (1200 mg al giorno) per 3 mesi hanno registrato un miglioramento significativo nella riduzione dei test di funzionalità epatica e dei marcatori della steatosi.

NAC per l’infiammazione generale

La NAC ha anche un potente effetto antinfiammatorio, che si sa essere estremamente utile in quanto l’infiammazione cronica di basso grado è un tratto molto comune per le  donne con PCOS. E questo è un doppio vantaggio, poiché la riduzione dell’infiammazione aiuta anche a migliorare la resistenza all’insulina.

Inoltre, la somministrazione di NAC è stata proposta per la prevenzione del danno endoteliale dovuto agli agenti antiossidanti ed è molto possibile che la NAC abbia un potenziale per alleviare lo stress ossidativo nelle donne con PCOS.

Il dosaggio terapeutico della NAC per la PCOS

In base agli studi pubblicati, la dose terapeutica della NAC è di 1,6-3 grammi al giorno. Il dosaggio dipende dal peso, perché se il BMI è superiore a 26-27 (sovrappeso), occorre fare riferimento all’estremità superiore dell’intervallo di dosaggio.

NAC vs metformina: chi vince?

Uno studio clinico ha coinvolto 94 donne con PCOS ha confrontato la NAC 600 mg, 3 volte al giorno, con la metformina orale 500 mg, 3 volte al giorno per 24 settimane.

I ricercatori hanno scoperto che la NAC è in grado di migliorare il profilo lipidico, la glicemia e l’insulina a digiuno meglio della metformina.

In più, altre ricerche hanno dimostrato che NAC e metformina nonostante abbiano portato entrambi ad una riduzione significativa dell’indice di massa corporea, dell’irsutismo, dell’insulina a digiuno, del testosterone libero e dell’irregolarità mestruale, la NAC ha ridotto significativamente meglio l’IMC e il livello di testosterone totale rispetto alla metformina.

In una meta-analisi dimostra che nelle pazienti con PCOS non c’è differenza nel tasso di gravidanza tra NAC e metformina, in cui una parte fondamentale riguarda la qualità spermatica maschile

Sul fronte dell’infiammazione, uno studio ha dimostrato che la metformina aumenta lo
lo stress ossidativo, insieme ai livelli di omocisteina. La NAC stimola al contrario la produzione di glutatione, abbassando i livelli sierici di omocisteina e promuove la disintossicazione.

Effetti collaterali della NAC

La N-acetil-cisteina è una molecola potente e ,ad alto dosaggio, è registrata come farmaco, quindi la sua assunzione dipende dalla prescrizione del medico. Non assumerla liberamente, ma confrontati sempre prima con il tuo specialista di fiducia.

La NAC è anche presente in alcuni integratori dove si sfrutta la minima dose efficace e qui di solito ci si trova in una zona si sicurezza.

Potresti avvertire degli effetti collaterali come dolore addominale, diarrea, vomito e nausea, una sensazione di capogiro e bocca secca con odore sgradevole, soprattutto quando il dosaggio è intorno ai 3g/die. In questo caso interrompi subito la somministrazione.

NAC non è indicata per le pazienti allergiche al principio attivo, a chi assume anticoagulanti e a chi soffre di gastralgie e ulcera gastrica.

Quando usare la NAC nella PCOS?

Sebbene siano ancora necessarie informazioni di sicurezza sul trattamento a lungo termine della NAC, la N-acetil-cisteina è un principio attivo sicuro, generalmente ben tollerato a dosaggi terapeutici corretti, utile nella ricerca di una gravidanza, nelle donne con PCOS che non tollerano o non rispondono alla metformina.

Bibliografia

  • Javanmanesh F, et al. A comparison between the effects of metformin and N-acetyl cysteine (NAC) on some metabolic and endocrine characteristics of women with polycystic ovary syndrome. Gynecol Endocrinol. 2015 Dec 10:1-5.
  • Badawy, A., et al. N-Acetyl cysteine and clomiphene citrate for induction of ovulation in polycystic ovary syndrome: a crossover trial. Acta Obstet. Gynecol. Scand. 86, 218–222.
  • Maged AM, et al.The adjuvant effect of metformin and N-acetylcysteine to clomiphene citrate in induction of ovulation in patients with Polycystic Ovary Syndrome. Gynecol Endocrinol. 2015;31(8):635-8.
  • lnashar, A., et al. N-acetyl cysteine vs. metformin in treatment of clomiphene citrate–resistant polycystic ovary syndrome: a prospective randomized controlled study. Fertil. Steril. 2007. 88(2), 406–409
  • Thakker D, Ret al. N-acetylcysteine for polycystic ovary syndrome: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled clinical trials. Obstet Gynecol Int. 2015;2015:817849
  • De Rosa, S. C., et al. N-Acetylcysteine replenishes glutathione in HIV infection. Eur. J. Clin. Invest. 2002. 30, 915–929.
  • Cheraghi E, et al. N-Acetylcysteine improves oocyte and embryo quality in polycystic ovary syndrome patients undergoing intracytoplasmic sperm injection: an alternative to metformin. Reprod Fertil Dev. 2014 Nov 13.
  • Fulghesu AM, Cet al. N-acetyl-cysteine treatment improves insulin sensitivity in women with polycystic ovary syndrome. Fertil Steril. 2002 Jun;77(6):1128-35.
  • Abu Hashim H, et al. N-acetyl cysteine plus clomiphene citrate versus metformin and clomiphene citrate in treatment of clomiphene-resistant polycystic ovary syndrome: a randomized controlled trial. J Womens Health (Larchmt). 2010 Nov;19(11):2043-8. Epub 2010 Oct 12.
  • Oner G, et al. Clinical, endocrine and metabolic effects of metformin vs N-acetyl-cysteine in women with polycystic ovary syndrome. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2011 Aug 8.
  • Liu, J., Liu, M., Ye, X., Liu, K., Huang, J., Wang, L., Ji, G., Liu, N., Tang, X., and Baltz, J. M. (2012). Delay in oocyte aging in mice by the antioxidan N-acetyl-L-cysteine (NAC). Hum. Reprod. 27, 1411–1420
  • Hou Y, Wang L, Yi D, Ding B, Yang Z, Li J, Chen X, Qiu Y, Wu G. N-acetylcysteine reduces inflammation in the small intestine by regulating redox, EGF and TLR4 signaling. Amino Acids. 2013 Sep;45(3):513-22.
  • Gayatri K, et al. Metformin and n-acetyl cysteine in polycystic Ovarian syndrome—A comparative study. Ind J Clin Med. 2010;1:117739361000100–117739361000113.
  • Song Y, et al.  Comparison of the efficacy between NAC and metformin in treating PCOS patients: a meta-analysis. Gynecol Endocrinol. 2020 Mar;36(3):204-210
  • Javanmanesh F, et al. A comparison between the effects of metformin and N-acetyl cysteine (NAC) on some metabolic and endocrine characteristics of women with polycystic ovary syndrome. Gynecol Endocrinol. 2016;32(4):285-9
  • Maged AM, et al. The adjuvant effect of metformin andN-acetylcysteine to clomiphene citrate in induction of ovulation in patients withPolycystic Ovary Syndrome. Gynecol Endocrinol. 2015;31(8):635–638
  • Yilmaz M, et al. The effects of rosiglitazone and metformin on oxidative stress and homocysteine levels in lean patients with polycystic ovary syndrome. Hum Reprod. 2005;20(12): 3333–3340

Autore: Stefania Cattaneo

Sono Stefania Cattaneo e sono una biologa nutrizionista, appassionata di fotografia e di nutrizione applicata alle donne. Lavoro online, per arrivare a tutte le donne, in Italia e nel mondo, che soffrono di PCOS nelle sue varie forme di presentazione. In questo blog, farò del mio meglio per aumentare le tue conoscenze sulla PCOS, una condizione medica, difficile, complicata, delicata ma con la quale si può imparare a convivere. Iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologici con numero d'iscrizione: AA_067629.