Scegliere i contorni

Tags: , , , , ,

In questo articolo non parleremo di altro che… verdure!

Sì perché non dovrebbero esistere pranzi o cene senza una adeguata porzione di fibra. Se ti abitui a mangiare verdura ad ogni pasto, non ne farai più a meno.

Quali verdure hai a disposizione? Tantissime! Colorate e stagionali.

  • insalata verde. Se non ti piace da sola, puoi aggiungere: carote crude, finocchi, cetrioli, pomodori, sedano… rendila più colorata che puoi: potrai ottenere tantissime freschi vitamine e sali minerali. Non ti annoierai più della solita insalata verde…
  • Verdure crude e cotte (cotte si ma non fritte!): scegli tu il modo di cottura, più sono veloci e con poca acqua e più conserverai le proprietà nutritive che contengono.

Hai tantissima scelta. Puoi fare tutti gli abbinamenti che vuoi!

Cosa non ti sconsiglio di scegliere:

  • pomodori in insalata: sono eccellenti apportatori di sali minerali e antiossidanti e hanno molta acqua e pochissima fibra. Non saranno sufficienti a saziare il tuo appetito. Se ti piacciono aggiungi sempre altra insalata o altri ortaggi.
  • mais dolce: è un cereale come il riso e la pasta. Non ti sbagliare: se lo aggiungi alle tue verdure devi ridurre la porzione dei tuoi carboidrati nel pasto. Ricordati che non dovrebbe essere una delle tue scelte quotidiane: apporta molti zuccheri semplici.
  • Patate: sono degli ortaggi ma sono fatti di amido (e l’amido non è altro che una lunga catenella ramificata di glucosio!). Sono un ottimo sostituito del pane o della pasta o del riso, non rientrano nella categoria delle verdure che le donne con PCOS possono mangiare liberamente. L’indice glicemico è molto alto e vanno sempre accompagnate a fibra vegetale come quella dell’insalata.
  • Patate dolci, barbabietole: anche questi sono ortaggi ma apportano troppi amidi. Se li mangi devi evitare o ridurre la porzione di pane o pasta/riso.
  • Anche alle carote cotte devi fare attenzione: una volta cotte liberano più velocemente gli zuccheri che contengono. Mangiale crude e non ti sbaglierai.
  • I piselli? Non sono delle verdure ma dei legumi. Fai attenzione a non aumentare troppo la porzione di carboidrati del tuo pasto mangiandoli insieme a pane e/o riso o pasta.

Non ti preoccupare delle porzione delle verdure consentite: sii generosa!

Compra solo le verdure di stagione, biologiche e tipici delle tua zona. Se non le trovi, non ti preoccupare: scegli la verdura surgelata purché non abbia nessun condimento. Leggi bene le etichette!

Ricordati di condire solo con olio, pochissimo sale e limone o aceto, a tuo piacere. Mangiale prima di tutto: inizia da loro per poi assumere la tua porzione di proteine e carboidrati. In questo modo sarai meno vorace, controllerai la fame, e assorbirai meno velocemente le portate che mangerai nel tuo pasto.

Sono piccoli trucchetti ma molto utili ad aiutarti quotidianamente nella gestione della PCOS.

Autore: Stefania Cattaneo

Sono Stefania Cattaneo e sono una biologa nutrizionista, appassionata di fotografia e di nutrizione applicata alle donne. Lavoro online, per arrivare a tutte le donne, in Italia e nel mondo, che soffrono di PCOS nelle sue varie forme di presentazione. In questo blog, farò del mio meglio per aumentare le tue conoscenze sulla PCOS, una condizione medica, difficile, complicata, delicata ma con la quale si può imparare a convivere. Iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologici con numero d'iscrizione: AA_067629.