Sai fare la spesa?

Tags: , , , , ,

Quante volte ti sei persa per il supermercato ed invece di tornate a casa con quello che avevi scritto sulla lista, hai acquistato tanta di quella roba da riempire il carrello?

Innanzitutto: fai la lista della spesa?

Partiamo dai capisaldi. Sappiamo che per gestire la PCOS occorre:

  • Mangiare più verdura e fibra
  • Non esagerare con la frutta, soprattutto se è molto zuccherina
  • Controllare i grassi: quelli saturi sono dannosissimi, e occorre ridurli al minimo possibile
  • Bere più acqua, non toccare nemmeno un goccio di alcool
  • Avere un’alimentazione varia e ricca di vitamine
  • Avere una vita meno sedentaria possibile
  • Evitare come la peste lo zucchero!

Attenzione: uno stile di vita sano è un alleato prezioso per tutti, mica solo per le pazienti con PCOS, quindi tutti in famiglia dovrebbero seguire un’alimentazione sana ed evitare i cibi pericolosi, perché ricchi di zuccheri e grassi, non dovrebbero varcare la soglia di casa vostra.

Ma ritorniamo alla lista della spesa. Queste sono le regole:

  • Prima di uscire di casa prendiamo nota di quello che serve realmente.
  • Resistete alle offerte, soprattutto ai coupon, per evitare di portare a casa alimenti sconsigliati.
  • Scrivere nella lista alimenti solo ed esclusivamente da cucinare, possibilmente stagionali, provenienti dalle campagne vicine: saranno sicuramente più saporiti, più economici e soprattutto più vitaminici e ci risparmieremo così i soldi per comprare integratori alimentari e cose simili.
  • Non comprate grandi quantità di alimenti a lunga conservazione: l’eccesso di scorte induce un aumento del consumo di cibo e favorisce gli sprechi. Ci avete mai pensato?
  • Fate la spesa 1-2 volte a settimana: passare dal supermercato soprattutto quando siete stanche ed affamate vi farà acquistare alimenti sulla base delle vostre emozioni e della vostra stanchezza, oltre che della vostra fame.

Il supermercato è grande e studiato per essere accattivante, che corsie dobbiamo frequentare?

  • Banco della verdura: scegliamo tutto quello che è altamente e fortemente colorato. Verdure verdi, rosse, gialle. Le patate non sono da considerarsi verdure: sono dei tuberi e contengono un’alta quantità di carboidrati! I funghi vanno benissimo: hanno pochissime calorie e molto fibra. Mentre siete lì, non vi dimenticare spezie ed erbe aromatiche perché renderanno i vostri piatti davvero deliziosi.
  • Banco della frutta: la regola è 1 frutto grande o 2 frutti piccoli sono una porzione singola. I frutti come anguria, melone, melograno, ananas, mango, papaya, banana, uva e tutti i frutti molto maturi e zuccherini vanno pesati per non superare i 150g a porzione (fate bene i conti!). Non portate a casa frutta sciroppata perché è assolutamente sconsigliata. Fate attenzione ai sacchetti grandi di frutta secca a guscio come mandorle, noci, nocciole: fanno molto bene perché contengono omega-3 ma hanno anche moltissime calorie. La frutta disidratata, come le prugne, è da considerarsi come un dolce: lasciatela al supermercato!
  • Banco del pane e della pasta o cereali: comprate solo integrale, comprate solo la quantità che vi serve e comprate solo ed esclusivamente se il vostro medico o nutrizionista ve lo ha consigliato. Attenti al buonissimo profumo di pane fresco: i supermercati non producono pane ma infornano del pane preparato in altri luoghi: la strategia è quella di farvi venire l’acquolina in bocca… state molto attente, non lasciatevi ingannare. Non prendete nemmeno in considerazione il pane conservato…lasciate anche quello al supermercato!
  • Banco della carne: si compara solo carne bianca: pollo, tacchino, coniglio, vitello magro. Non includiamo nella nostra lista la carne di maiale o le carni molto scure e grasse. Anche qui: non comprate nulla di pronto o già condito. Hamburger, polpette, involtini: preparateli voi con ricette semplici. Inoltre accertatevi sempre della provenienza della carne: se non siete sicure, acquistatela dal vostro macellaio di fiducia.
  • Banco del pesce: potete comprare anche del pesce surgelato purché non sia già condito: leggete bene le etichette! Se siete invece esperte, vi consiglio il pesce fresco: è molto ricco di grassi buoni gli omega 3. Vi sconsiglio il pesce in scatola, spesso è conservato in molto olio… non è adatto alle pazienti con PCOS.
  • Uova: sono una ottima alternativa alla carne o al pesce.
  • Banco del formaggio e del latte: qui dovete essere molto determinate perché formaggio e latte sono da acquistare con grandissima limitazione, soprattutto se avete l’acne. Solo formaggio freschi, massimo 2 porzioni a settimana. Il latte potete usarlo per la colazione, quindi acquistane qualche cartone, che vi serva solo per 1 settimana.
  • Banco affettati e salumi: anche loro sono da limitare molto. Potete comprare solo 1, massimo 2 porzioni di affettato magro. Se siete stufe della carne va bene, ma contengono molto sale e conservati. Non bisogna esagerare.

Le corsie da non frequentare sono:

  • Dolci
  • Snack salati, patatine, salatini, ecc.
  • Alimenti pronti, freschi o surgelati
  • Bevande zuccherate e degli alcoolici.

Ecco fatto ora sapete che cosa dovete fare!

Ricordatevi che fare la spesa è estremamente importante per voi, quindi fatela con responsabilità, fatela a stomaco pieno e… siate determinate!

Bibliografia: Bruno A., Accossato M. Il diabete, Availlardi Ed.

Autore: Stefania Cattaneo

Sono Stefania Cattaneo e sono una biologa nutrizionista, appassionata di fotografia e di nutrizione applicata alle donne. Lavoro online, per arrivare a tutte le donne, in Italia e nel mondo, che soffrono di PCOS nelle sue varie forme di presentazione. In questo blog, farò del mio meglio per aumentare le tue conoscenze sulla PCOS, una condizione medica, difficile, complicata, delicata ma con la quale si può imparare a convivere. Iscritta all'Ordine Nazionale dei Biologici con numero d'iscrizione: AA_067629.