Il pilates è adatto a chi soffre di PCOS?

Tags: , , , ,

Il pilates è adatto alle donne con PCOS? Gli studi dicono di sì, nel migliorare l’equilibrio ormonale, metabolico e qualità del sonno.

Quante volte hai sentito parlare di Pilates? Sembra una di quelle discipline alla moda, che durano una stagione e poi nessuno ne parla più. Che ti abbia convinta o meno a provare, è il caso di spendere due parole per capire meglio di cosa si tratti. Perché c’è molto da scoprire.

Cos’è il pilates?

È grazie a Joseph Pilates che questa disciplina ha avuto origine ed è arrivata fino a noi. Affetto da problemi fisici durante l’infanzia, decise di dedicarsi allo studio di un metodo di allenamento che si focalizzasse sulla postura e sul potenziamento muscolare, creando un rimodellamento fisico senza aumentare il diametro della massa muscolare.

È stato sviluppato per migliorare i movimenti funzionali nelle attività quotidiane rafforzando il core e impegnando i muscoli stabilizzatori.

Obiettivi che hanno in mente quasi tutte le donne ma difficili da raggiungere con l’uso di macchinari da sala pesi, piuttosto che partecipando alla gran parte dei corsi proposti dalle palestre.

Gli allenamenti di Pilates si basano su movimenti molto controllati che si concentrano sull’allineamento e sulla postura del corpo.

Nessuno metterà mai in dubbio i benefici riguardanti l’aspetto fisico apportati dal Pilates ma attenzione: l’efficacia è sempre data dall’accuratezza della pratica e dalla costanza nella frequenza, nonché dalla professionalità con la quale tale attività viene esercitata non tanto all’interno di palestre dai grandi numeri, nelle quali lo scopo prevalente è attirare l’attenzione dei potenziali iscritti proponendo varianti su varianti al Pilates, quanto piuttosto in centri specializzati in pochi ma buoni centri, dove il contatto è molto più personale.

Oltre ai benefici riguardanti l’aspetto fisico, praticare Pilates migliora la percezione del tuo corpo, e se ti concentri sulla respirazione, come imparerai a fare, avrai più controllo sulla fatica e sullo stress, fattore non trascurabile nella PCOS.

Un bravo istruttore sarà capace di guidarti verbalmente durante la lezione, indicandoti costantemente i movimenti giusti e le respirazioni profonde, facendoti contrarre alcuni muscoli e rilassandone altri.

Non è importante la quantità degli esercizi svolti, quanto la qualità!

Pilates per ridurre lo stress nella PCOS

Il pilates è molto simile allo yoga o al tai-chi particolarmente noto per i suoi effetti antistress, perché pone una grande enfasi sulla connessione mente-corpo e si concentra sull’uso di tecniche di respirazione specifiche durante l’allenamento.

Questi esercizi hanno un impatto diretto sul sistema nervoso e possono aiutare a entrare nella modalità “riposo e digestione” (stimolando il sistema parasimpatico). Rende più rilassati e allena il corpo a gestire meglio lo stress nel tempo.

In alcuni studi è stato dimostrato che il Pilates è efficace nel ridurre i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), migliorare la qualità del sonno e nel diminuire i rischi di depressione, ansia e affaticamento.

E sappiamo che la gestione dello stress è uno degli elementi chiave per una gestione efficace della PCOS.

Pilates nel riequilibrio ormonale

Secondo molti esperti di Pilates, esistono esercizi specifici in grado di stimolare l’attività delle ghiandole endocrine e di diversi ormoni, il che suggerisce che il Pilates può avere effetti di riequilibrio ormonale.

Alcuni studi hanno anche dimostrato che il Pilates ha migliorato il controllo della glicemia nelle donne con diabete di tipo 2 e ha ridotto la resistenza all’insulina nelle donne in sovrappeso.

Dal momento che la resistenza all’insulina e l’alterata tolleranza al glucosio sembrano giocare un ruolo importante nella PCOS, potreste prendere in considerazione l’idea di inserire più Pilates nel vostro stile di vita.

Il pilates fa dimagrire?

Non fraintendere ciò che hai sempre sentito dire: che il Pilates rimodelli e faccia dimagrire. Il dimagrimento non è un effetto immediato, ma devi lavorare con questo ed altri importanti fattori. Primo fra tutti l’alimentazione.

In ogni caso il Pilates fa sudare e il consumo energetico non è trascurabile , soprattutto se non sei allenata o conduci una vita prevalentemente sedentaria.

Pilates per il benessere del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è un gruppo di tessuti muscolari profondi situati nell’area pelvica con un ruolo importante di sostegno degli organi interni come la vescica, l’intestino e l’utero.

Le donne affette da PCOS accusano spesso il dolore pelvico come uno dei loro sintomi e sono anche a maggior rischio di disfunzione del pavimento pelvico.

Il Pilates è uno dei pochi tipi di esercizi specificamente studiati per intervenire sui tessuti muscolari profondi dell’area addominale e pelvica ed è anche il motivo per cui è una scelta di allenamento sicura ed efficace per tutte le donne con PCOS.

Un pavimento pelvico forte è importante anche per la salute e il piacere sessuale. Le ricerche hanno anche dimostrato che il Pilates può essere efficace nel ridurre i dolori mestruali e i sintomi della dismenorrea, un’altra caratteristica comune della PCOS.

Ma poi:

È però certo che i benefici sono numerosi e più precisamente interessano:

  • Forza ed autocontrollo:esercizi basati sulla lentezza dei movimenti e sulla respirazione incidono positivamente sul benessere psicofisico andando a migliorare la composizione corporea e riducendo i livelli di stress, risultato che si ottiene anche attraverso la pratica dello Yoga;
  • Rinforzo del Core: nucleo fondamentale del nostro corpo, il Core, è composto dagli addominali superficiali e da quelli più profondi e meno conosciuti che, supportando la colonna vertebrale, garantiscono una corretta postura.
  • Miglioramento della mobilità e della flessibilità: gli esercizi, spesso svolti in allungamento di gruppi muscolari, predispongono ad un lavoro complessivamente incentrato sulla mobilità articolare e sulla flessibilità muscolare, andando in questo modo a “rompere” gli schemi spesso imposti nella vita quotidiana e dovuti al mantenimento prolungato di posture errate.

Il pilates ti convince? Provalo! Ma scegli istruttori laureati e competenti.

Bibliografia

  • Ahmadi, H., Mehravar, M. (2019). The effect of an eight-week Pilates exercise regimen on stress management and cortisol levels in sedentary women. Journal of Physical Activity and Hormones, 3(4), 37-52.
  • Ashrafinia, F., et al. (2014). The effects of Pilates exercise on sleep quality in postpartum women. Journal of bodywork and movement therapies, 18(2), 190–199
  • Buckthorpe, M., et al. (2019). Recommendations for hamstring injury prevention in elite football: translating research into practice. British journal of sports medicine, 53(7), 449–456.
  • Byrnes, K., Wu, et al. (2018). Is Pilates an effective rehabilitation tool? A systematic review. Journal of bodywork and movement therapies, 22(1), 192–202.
  • Chen, Z., et al. (2020). Effect of Pilates on Sleep Quality: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Frontiers in neurology, 11, 158.
  • Eftekhar, T., et al. (2014). Sexual dysfunction in patients with polycystic ovary syndrome and its affected domains. Iranian journal of reproductive medicine, 12(8), 539–546.
  • Fleming, K. M., Campbell, M., & Herring, M. P. (2020). Acute effects of Pilates on mood states among young adult males. Complementary therapies in medicine, 49, 102313
  • Kanter, G., et al. (2015). A strong pelvic floor is associated with higher rates of sexual activity in women with pelvic floor disorders. International urogynecology journal, 26(7), 991–996.
  • Krawczky, et al. (2016). The impact of pilates exercises on the postural alignment of healthy adults. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. 22. 485-490.
  • Lee, H., et al. (2016). Effects of 8-week Pilates exercise program on menopausal symptoms and lumbar strength and flexibility in postmenopausal women. Journal of exercise rehabilitation, 12(3), 247–251.
  • Melo, K., et al. (2020). Pilates Method Training: Functional and Blood Glucose Responses of Older Women With Type 2 Diabetes. Journal of strength and conditioning research, 34(4), 1001–1007
  • Rahimi, M., et al. (2021) Pilates and TRX training methods can improve insulin resistance in overweight women by increasing an exercise-hormone, Irisin. J Diabetes Metab Disord
  • ​​Saei Ghare Naz, et al.(2020). Polycystic Ovary Syndrome and Pelvic Floor Dysfunction: A Narrative Review. Research and reports in urology, 12, 179–185.
  • Taghavi, S. A., et al. (2017). Pelvic floor dysfunction and polycystic ovary syndrome. Human fertility (Cambridge, England), 20(4), 262–267.

Autore: Lavinia Corapi

Ciao, mi chiamo Lavinia! Mi cupo di sport e fitness. Il mio lavoro vuole porre in luce quegli aspetti essenziali e spesso tralasciati dell’importanza del movimento per la cura e il controllo di diverse patologie tra cui, come in questo caso, la PCOS.