Ci sono alcune mattine all’anno in cui mi sveglio, mi guardo allo specchio e mi dico “Wow, ma chi è questa bella ragazza?”. Eh sì perché mi vedo particolarmente lucente e rilassata e quasi non posso credere di essere io! E poi ci sono tutte le altre mattine dell’anno in cui mi sveglio, mi guardo allo specchio e vedo questo:
il viso di una persona stanca, con le occhiaie scure e lo sguardo spento… capita anche a voi? Vi sentite come me un po’ panda e un po’ esausta? Bene, allora vediamo insieme cosa sono le occhiaie e le borse e quali sono i trucchetti per mascherarle!
Partiamo dalle più comuni: le occhiaie. Si tratta di quell’inestetismo della parte inferiore degli occhi che crea un infossamento scuro causato dal fatto che, in questa zona, sia lo spessore della pelle sia la presenza di tessuto adiposo sono minori rispetto ad altre parti del corpo.
Questi due fattori fanno sì che in alcune persone si intraveda al di sotto della pelle la parte vascolare cioè quella dei capillari sanguigni.
Inoltre tra le cause che possono provocare la comparsa di occhiaie ci sono anche quelle dovute a depositi di ferro contenuto nel nostro sangue, accumuli di melanina e il normale processo degenerativo della cute dovuta all’invecchiamento della pelle e all’esposizione ai raggi uv.
Ma perchè ci vengono le occhiaie?
Principalmente si tratta di una caratteristica della persona dovuta per lo più ad una predisposizione genetica ma esistono anche altri fattori tra cui la carenza di sonno e la stanchezza come anche l’abuso di alcool o fumo che ne aumentano la presenza perché incidono su una scarsa micro-circolazione sanguigna.
Le borse sotto agli occhi invece sono caratterizzate dalla presenza di tessuto adiposo (grasso) che, a causa della perdita di tonicità, si accumula in questa sede; inoltre anche in questo caso c’è un problema di micro-circolazione sanguigna e linfatica che portano ad un fenomeno locale di ritenzione idrica e alla conseguente formazione di edema ovvero di gonfiore.
E qual è il risultato di questi due inestetismi? Quello di cui vi parlavo all’’inizio: uno sguardo appesantito che, ahimè, invecchia il viso.
Dobbiamo però metterci l’anima in pace perché per combatterli non esistono veri e propri rimedi se non interventi di medicina estetica quali il laser, il lipofilling, infiltrazioni di acido ialuronico o interventi chirurgici di blefaroplastica che sono molto utili per le borse.
Visto però che non tutti pensano a soluzioni di questo genere, vediamo insieme come mascherarle grazie al make-up!
Il cosmetico da utilizzare per entrambe è il correttore!
Ne esistono di diverse tipologie e sta a voi capire quale si adatta meglio alla vostra tipologia di pelle e al vostro inestetismo; io per trovare il mio ho fatto un sacco di prove cambiando diverse texture e marche.
Tenete comunque in considerazione che, se le occhiaie sono minime e se l’occhio è segnato da rughe solitamente quello più utile è un prodotto liquido; se invece sono più infossate è meglio optare per prodotti in stick o in cialde che hanno maggiore copertura.
Per quanto riguarda la colorazione invece, è necessario prima individuare il colore delle vostre occhiaie e delle borse e poi scegliere il colore complementare che andrà a neutralizzarle.
Per farvi capire meglio, vi scrivo degli esempi:
- se tendono al blu saranno da coprire con un colore aranciato che può essere un beige caldo o un albicocca;
- se tendono al viola il colore dovrà essere più giallognolo;
- se tendono al marrone si dovrà applicare un colore più rosato sempre contenente un tono giallo/arancione.
Quindi dimenticatevi i colori troppo chiari come i begiolini smorti o i panna e dalla texture troppo spessa perché non vanno bene! Alcune persone pensano che per coprire una macchia scura sia necessario applicarci sopra un colore chiaro ma è sbagliato! Invece di nasconderle, i colori chiari creano solo grigiore e un brutto effetto su tutto il viso.
Per coprire le borse invece bisogna lavorare sul loro volume; sarà necessario utilizzare due tonalità di colore, uno più chiaro e uno più scuro. Il colore più scuro andrà applicato sulla parte più gonfia per minimizzarla otticamente mentre il colore più chiaro nella zona dell’incavo dell’occhio per livellare i piani.
Prima di procedere con l’applicazione del correttore, vi consiglio di effettuare una prima copertura del viso con il vostro fondotinta o con la vostra BB cream per iniziare ad uniformare il colore del viso e solo successivamente applicare il correttore sull’inestetismo per correggere le discromie ancora presenti.
Per finire vi invito anche ad utilizzare creme contorno occhi, patch e roll-on (questi ultimi anche raffreddati in frigo per aumentarne l’effetto drenante) ad effetto tensore e idratante contenenti principi attivi decongestionanti, idratanti e stimolanti la micro-circolazione. Non ve le faranno scomparire ma vi aiuteranno a gestirle rendendovi lo sguardo più rilassato giorno dopo giorno!
Fonte:
Periorbital Hyperpigmentation: A Comprehensive Review – Sarkar R., Ranjan R., Garg S., Garg V.K., Sonthalia S., Bansal S.