Torniamo a parlare di allenamento, ma soprattutto di allenamento con sovraccarichi, meglio conosciuti come pesi, e dei benefici apportati dal loro utilizzo. L’errore più comune che viene oggi commesso è quello di intendere l’uso dei pesi come una volontà di raggiungimento di esagerate dimensioni fisiche, come nel caso del body building. Non sempre però questi obiettivi vanno interpretati in un’unica direzione e spesso fraintesi; infatti con l’uso moderato di sovraccarichi è possibile raggiungere discreti e osservabili risultati nella crescita muscolare e conseguentemente un miglioramento del rapporto tra massa magra (muscolo) e massa grassa (adipe). Ma cosa significa questo? Beh tanto più è maggiore la massa magra, quanto più si innalza il metabolismo basale e il consumo energetico di ciascuna di noi. Certamente un’importante differenza in questo senso è data anche dall’alimentazione. Teniamo ancora conto che la massa magra ha un peso nettamente superiore alla massa grassa, dunque se avvicinandovi alla bilancia stavate già pensando che il vostro allenamento fosse del tutto inutile vi state sbagliando di grosso, anzi, l’aumento di peso viene proprio giustificato da questo meccanismo di miglioramento della qualità dei vostri muscoli e di conseguenza possiamo affermare con certezza la grossa differenza che esiste tra “peso corporeo” e “qualità del peso corporeo”! Qualitativamente parlando, per capire meglio il concetto, potremmo immaginare di mettere a confronto due persone della stessa altezza con uguale peso corporeo ma con un’evidente differenza di “figura”…ecco che è proprio quella differenza che noi notiamo con la semplice osservazione a rappresentare la qualità del loro peso: una possiede più adipe, l’altra più muscoli, ma la bilancia ci darà lo stesso risultato numerico! Con questo esempio spero almeno in parte di avervi convinte ad escludere l’idea che utilizzare pesi rappresenti un “pericolo” per il fisico, come anche qualunque altra attività svolta con moderazione!
