Cottura di pesce, carni e uova

Tags: , , , ,

Il pesce, la carne e le uova sono le proteine maggiormente consumate da chi segue una dieta ipocalorica.

Come fare per cucinarle al meglio preservandone il sapore e i principi nutritivi senza esagerare con i condimenti?

Non tutti ad esempio sanno che lessare la carne e il pesce non è una tecnica consigliata, il risultato è poco invitante e appetitoso, in compenso gli alimenti perdono nell’acqua di cottura tutti i nutrienti risultando quindi, una volta cotti, di scarso interesse nutrizionale.

  • In generale, per la carne sono ideali cotture veloci ad alta temperatura come la griglia, ma vanno bene anche brasati e arrosti nei quali sigilliamo la carne rosolandola a fiamma viva per evitare la fuoriuscita dei succhi interni, per poi cuocerla a fuoco dolce per lungo tempo. In quest’ultimo caso dobbiamo però prestare attenzione ai condimenti: non utilizzate il burro e cercate di limitare anche la quantità di olio.
  • Per il pesce invece, oltre alla cottura alla griglia, si consiglia la cottura a vapore o al forno. Queste ultime tecniche ci permettono di usare pochissimi grassi e di consumare il pesce preservandone la qualità nutrizionale.
  • Per le uova bisogna fare un discorso a parte, l’uovo ha il vantaggio di essere ricco e gustoso anche senza alcun condimento. Per questo non è necessario studiare ricette particolarmente elaborate con molti ingredienti, le tecniche migliori sono: alla coque, sode, in camicia. Un’altra tecnica piuttosto innovativa e ancora poco diffusa per cuocere il pesce, la carne e le uova, in leggerezza e senza perdere sostanze importanti per l’organismo è la cottura sottovuoto. Questa tecnica utilizza le basse temperature ed è molto in voga nella ristorazione moderna. Un altro modo creativo e gustoso per cuocere questi alimenti è la vasocottura: si chiudono tutti gli ingredienti e i condimenti dentro ad un barattolo di vetro a chiusura ermetica e si cuoce a bagnomaria (in forno o in pentola) o in microonde. E’ una tecnica facile e veloce e le pietanze risultano morbide e saporite e non perdono nutrienti preziosi.

Ci avete mai provato?

Autore: Ambra Orazi

Mi chiamo Ambra, sono foodblogger, foodlover, foodwriter, mamma e moglie. Da circa cinque anni dedico le mie giornate alla redazione di articoli per riviste specializzate e aziende leader nel settore del food. La mia cucina ha preso una nuova direzione: amo lavorare a ricette deliziose ma anche sane. È una cucina senza fronzoli, che si concentra sul gusto dei singoli ingredienti nella loro purezza, nella loro essenza.